Ieri il tempo è stato molto clemente da una forte foschia si è placato lasciando un cielo più o meno buono, così sono riuascito ad effettuare degli scatti profiqui.
IC 443 è un resto di supernova situato nella costellazione dei Gemelli. Si crede che sia stato originato da una supernova esplosa in un periodo compreso fra 3000 e 30.000 anni fa, e che la responsabile di tale evento sia la stella di neutroni CXOU J061705.3+222127. Si tratta di un oggetto molto studiato a causa della sua interazione con altre nubi molecolari.(fonte wiki)
Il falso colore dal singolo canale H-Alpha è stato ottenuto con un'azione di CS5 dell'astronomy tools "H-A False Color"
http://www.astrobin.com/71770/B/La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.
La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce)dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.
Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244 (fonte wiki)
http://www.astrobin.com/71791/Ho preso spunto nell'aggiungere le descrizioni da un utente di internet il quale ogni volta che publica una foto rimango affascinato dalla lettura. Chiaramente ho fatto un copia incolla di wikipedia, perchè io non saprei cosa altro scriverci

Spero che le foto siano di vostro interesse.