1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo un pò di decantazione ho decisi di prendere in mano i frame S2HaO3 ripresi il 7/12 sulla nebulosa Granchio.
Così ho rivisto un attimo anche la LhRhGB più che altro sui contrasti interni e sulla saturazione delle stelle e ho usato questa come base delle stelle della S2HaO3 e per fare la ibrida (che personalmente è la mia preferita).

Spero via piacciano:
Immagine
Immagine
Immagine

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco, nelle tre versioni hai comunque usato tutti i canali ripresi come le relative schede di AstroBin lascerebbero intendere? Mi pare che la terza versione sia grossomodo un fotomontaggio tra lo sfondo della prima e la nebulosa della seconda, è così?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No su tutte le stelle e il FC provengono dalla LRGB... sulla Narrow ho fatto una maschera di livello (fotomontaggio, anche se detto in buona fede, suona parecchio male :wink: )... tramite la quale, ho fatto vedere solo la nebulosa derivante dai 3 filtri interferenziali... la ibrida non è altro che, sulla base colore, un'evidenziamento, in percentuale di opacità, dei colori della narrow su quelli della LRGB... con una percentuale maggiore sulle frange blu esterne perché mi piacevano così :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 23:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un "alchimista digitale", dovresti scrivere qualche tutorial in merito!
Vedendo le tre versioni...personalmente preferisco ancora la versione originale, la trovo più equilibrata nei colori.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.... purtroppo nei prossimi giorni sono via e non avrò tempo o mezzi per scrivere nulla... ma in realtà nkn ho fatto nulla di particolare che nin delle semplicissime maschere sui livelli in PS ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
No su tutte le stelle e il FC provengono dalla LRGB... sulla Narrow ho fatto una maschera di livello (fotomontaggio, anche se detto in buona fede, suona parecchio male :wink: )... tramite la quale, ho fatto vedere solo la nebulosa derivante dai 3 filtri interferenziali...

Se ho capito bene quindi la prima è una semplice LRGB (se è così la scheda non è corretta perché riporta anche acquisizioni Sii, Ha e Oiii). Maschera di livello ha per me un significato preciso e non è sinonimo di fotomontaggio. In una maschera di livello si definisce un livello ADU di luminosità ed i pixel sopra tale livello ADU della seconda immagine vanno a sostituirsi a quelli della prima. In un fotomontaggio invece una parte della seconda immagine, ritagliata manualmente, va a sostituirsi alla prima. Posto di accettare queste due definizioni quindi quale tecnica hai utilizzato?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Scusa ma sono di fretta che tra poco ho il treno e quindi sarò breve....
Allora la scheda è unica per le 3 immagini perché volevo farle vedere insieme.
La prima è una LhRhGB e usa, solo sulla nebulosa, un livello in modalità schiarisci con l'Ha ripreso in bin2 e una maschera sfuocata (maschera nera e poi "pennellatura" in grigio in corrispondenza dei filamenti sulla maschera stessa con pennello bianco sfuocato e maschera poi sfuocata anch'essa di 3 punti gaussiani). In questo modo si riesce ad evidenziare l'Ha senza distruggere la parte di luminanza delicatissima. Stessa cosa fatta sul rosso. Quindi direi che nel concreto è simile alla tua idea.
La seconda è una S2HaO3 (i dati in bin3, ripresi in condizioni pessime, li ho usati solo qui per il colore) ... poi con un maschera, come sopra, su tutta la nebulosa ho messo questa sulla prima .... in questo caso era semplice fare così... con nebulose diffuse invece faccio maschere sulle stelle.... sempre per la parte colore... la luminanza è comune in tutt'e tre.
La terza è solo la sovrapposizione, solo sulla base colore, della seconda, con una percentuale di opacità e poi una maschera come sulla prima .... ma limitata hai filamenti e alle parti blu di O3 laterali.

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
...tra poco ho il treno e quindi sarò breve...

Credo d'aver capito. Ti ringrazio per la spiegazione e ti auguro un buon viaggio (spero tu stia andando in vacanza).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di nulla :wink:
Si vado a Roma per qualche giorno ... ne hi abbastanza di montagne :D
Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella per me l'originale Frà :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010