1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova elaborazione scatti con DSS ...
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stasera complice la serata fredda ed il cielo terso mi sono messo a fare qualche scatto
cosi 'en passant' con la mia nuova EOS 600D + il tele APO Sigma 120-400, direzione
M42.
Dopo svariati scatti (tutte pose da 2.5 sec l'una col tele a 400 mm) ho pensato
una volta in casa, di unirli con qualche programmino, ed ho trovato molti giudizi positivi su DSS.
Premetto che sono astrofilo da decenni, ma che non mi sono mai cimentato nell'astrofotografia, ma solo
nell'osservazione visuale, e all'epoca documentavo con i disegni eseguiti durante le osservazioni, e che quindi,
complice l'acquisto appunto della reflex nuova, sono alle mie prime esperienze, diciamo piu' 'prove' di foto
alle meraviglie del cielo.
Ho provato ad usarlo caricando 8 dei suddetti scatti, ma forse ho male interpretato io la sua funzionalita',
in quanto facendo allineamento prima e combinazione foto poi, mi restituisce si una foto, che e' la somma
degli scatti precedentemente allineati, ma su questa foto si vedono le 'strisciate' prodotte dallo spostamento
dell'oggetto durante il tempo intercorso fra gli scatti.
Cioe', non dovrebbe sovrapporre le foto, dopo averle allineate, e combinarle prendendo punti di riferimento sulle foto stesse ??
A me e' come se le combinasse semplicemente sovrapponendole, ma cosi come sono nell'originale, ovvero,
non avendo io utilizzato alcun inseguimento per la reflex ma avendola lasciata ferma, mi realizza una foto con le tracce stellari...
Sbaglio qualcosa .. ?

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dagli scatti che hai selezionato, erano 8 scatti consecutivi oppure presi a distanza di più tempo? In questo caso potrebbe essere che con l'inquadratura spostata il programma non sia in grado di allinearle correttamente.
Oppure hai saltato qualche impostazione di DSS, purtroppo non lo conosco, recentemente però ho litigato a fondo con la demo di astroart che mi lasciava le strisciate, poi mi sono accorto che non avevo selezionato l'allineamento :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
Dipende dagli scatti che hai selezionato, erano 8 scatti consecutivi oppure presi a distanza di più tempo? In questo caso potrebbe essere che con l'inquadratura spostata il programma non sia in grado di allinearle correttamente.
Oppure hai saltato qualche impostazione di DSS, purtroppo non lo conosco, recentemente però ho litigato a fondo con la demo di astroart che mi lasciava le strisciate, poi mi sono accorto che non avevo selezionato l'allineamento :D

Dunque, gli scatti erano di 2" ciascuno, fatti a distanza di 5-10 secondi l'uno dall'altro, senza spostare la reflex, e quindi, ovviamente, scorrendoli in sequenza si vede il moto celeste verso destra. Ma appunto, io pensavo che fosse compito di DSS quello di 'selezionare' tramite punti fissi, e sovrapporre piu' foto riallineandole, altrimenti non vedrei l'utilita' del programma stesso. Mah, sara' probabilmente che sbaglio qualcosa, l'altro giorno un 4-5 scatti fatti col 18-55 me li ha allineati bene (infatti risultava non in linea un muro che era presente nel bordo sx, mentre le stelle e la nebulosa andavano bene...) , oggi addirittura non mi restituisce nemmeno la TIFF finale, fermandosi prima, a volte con un errore 'sconosciuto' , a volte dicendomi che la ram non e' sufficiente (e dire che ho 8 Gb ...)
Parlavi di un altro software, AstroArt se non erro ?? Simile a DSS nelle funzioni, ovvero , potrebbe fare al mio scopo ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DSS come gli altri software allinea le foto ma non può fare i miracoli. Se effettua l'allineamento automatico basandosi su più stelle e una di queste nel frattempo è uscita dal campo ti genera un errore. Considera anche che se le stelle sono troppo spostate nel campo trovi stelle che non sono presenti nelle foto precedenti, quindi se mantiene il formato dell'immagine uguale per tutti i fotogrammi deve per forza lasciare la scia altrimenti la foto non entrerebbe nel campo. Non ho idea se abbia anche una funzione per tagliare eventualmente l'immagine. Hai provato a fare un allineamento manuale scegliendo tu le stelle?
Astroart è un bellissimo programma che sto valutando di prendere, però non è gratuito. Puoi se vuoi scaricare la demo dal loro sito
http://www.msb-astroart.com/default_it.htm

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato oggi a selezionarmi 7-8 scatti di ieri sera, per poi unirli manualmente, ma non in DSS bensi in Photoshop.
Questo e' un primo risultato... non certamente un capolavoro ma nemmeno una schifezza , via (considerando che sono comunque in citta', e a non piu' di 8-10 metri, nascosto dal muro di casa mia, brilla un 'bel' lampione come si vede da questa immagine : http://www.grafitestudio.com/astrophoto/Location001.jpg ) ...

Una prima elaborazione degli 8 scatti senza troppe regolazioni ..
http://www.grafitestudio.com/astrophoto/M42%20composition-crop-web.jpg

(qui con qualche regolazione in piu' ai toni chiaro e scuro...)
http://www.grafitestudio.com/astrophoto/M42%20composition-crop-curves-web.jpg

Anche la messa a fuoco su infinito e' stata un po' problematica, pur avendo l'indicatorino sulla ghiera del tele, ho provato e riprovato su Giove in AF, e poi ho passato in MF, verificando che in effetti sulla ghiera dell'obiettivo c'era la corrispondenza col simbolino di infinito ...
Ho sovrapposto quindi al PC 8 scatti da 2" a 6400 ISO, con tele @ 400mm a f/5.6, ed ho usato come blend mode 'screen' a parte nel primo e nell'ultimo layer dove ho utilizzato un multiply con opacita' al 50% ... immagine poi 'croppata' ovviamente e ridimensionata per il web ..
da notare che nell'utilizzo dei blend modes sono andato 'a occhio' ovvero guardando via via il risultato finale...
Ovviamente essendo proprio agli inizi, so benissimo che il risultato non puo' essere nemmeno paragonabile a cio' che si vede in giro, pero' per me e' una piccola soddisfazione, considerando poi anche i limiti della realizzazione, ovvero pose non guidate, con un tele da 400mm, e montaggio 'a mano' in Photoshop ....
La costanza e la pazienza sono sicuro che porteranno, col tempo, via via risultati migliori.
Provero' anche a scaricarmi la demo di AstroArt, cosi da provarlo ed eventualmente valutarne l'acquisto, grazie per la dritta ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male :)
Non ho idea di quanto tempo si possa tenere aperto l'obiettivo prima del mosso, ma se riuscissi ad allngare un pochino i tempi raccoglieresti più segnale. Tra l'altro dicevi che DSS ti aveva allineato bene le foto con il 55, questo è abbastanza normale perchè con quella focale hai più tempo prima che il mosso si evidenzi. Dovresti provare partendo con una stella luminosa in centro e dopo un paio di scatti ricentrarla. E' un lavoro noioso ma non avresti problemi di allineamento.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh l'apertura dell'obiettivo prima del mosso dipende dalla focale: ieri sera con un po' di prove ho visto che con il 120-400 a 120 teneva tranquillamente pose di 5", mentre tirato a 400mm quella da 3.2" evidenziava gia' un piccolo mosso. Alla fine ho fatto tutte pose da 2", alzando gli ISO (che purtroppo comportano un po' di aumento di rumore di fondo, ma pazienza..).
Alla fine con pose da 2" (qualcuna anche da 2.5" mi pare..) e 6400 ISO qualcosa ho tirato fuori.
Per tenere aperto piu' a lungo purtroppo con una focale di 400mm occorrerebbe gia' un sistema di guida, non so se in manuale montando la reflex sul telescopio con montatura eq1 potrei ricavarne qualcosa, ma posso sempre provare.
In futuro poi c'e' sicuramente in vista l'acquisto di uno strumento un po' piu' performante, con una adeguata montatura motorizzata, ed allora il discorso 'guida' sara' molto piu' semplice :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla eq1 potresti almeno spostarti tra una foto e l'altra in modo da tenerlo allineato. Credo comunque che 400 sia già una focale troppo impegnativa senza un minimo di inseguimento.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti ieri sera ho voluto provare diciamo per rendermi conto di dove si potesse arrivare senza guida, con una focale non cosi piccola.
Diciamo che per fare campi stellari col 18-55, ancora un'autonomia di 10-15" senza guida puo' esserci, a scapito dell'ingrandimento, ma da 200 in su
per arrivare a 400mm di focale, occorre una guida.
Provero' a montare la 600D col 400mm sul telescopio che ha una eq1, e qualche prova di guida manuale la faro' sicuramente, chissa' che non salti fuori qualcosa di interessante come risultato ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010