1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eskimo - esperimenti di un pazzo
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si...
per motivi che non vi sto a spiegare questa sera la ripresa con il rifrattorino 80/600 e' saltata...

ho cosi' deciso di provare una cosa semplice... riprendere con il c9!

Ebbene.. con mio grande stupore la eq6 l'ho guidata!!
Avevo l'autoguida solita (sxv-guider) su una GFA scarsa presa tempo fa di seconda mano.GUIDA!

Ovviamente il boiler c9 non ne ha voluto sapere di restituirmi immagini decenti :lol:

Poche ciance..
http://forum.astrofili.org/userpix/21_eskimoforum_1.jpg


Ultima modifica di xchris il martedì 12 dicembre 2006, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! ...il watermarking :mrgreen:

Scherzi a parte mi piace, dobbiamo chiedere all'esperto delle planetarie...Diegoooooo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Immagino tu stia scherzando!

questa immagine non e' decente?

se non erro il soggetto non e' piu grande di 1'x1'.

NOn mi sono mai cimentato con questo soggetto , potrei anche sbagliare a valutarne le difficoltà , ma a me sembra eccezionale!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco l'oggetto...ma devesse piccolo! Nel complesso comunque è bella e con una buona dose di dettagli...aspetta però qualcuno che se ne intendi per un giudizio sensato! ;)
Ciao
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Franco...
io e te saremo mai d'accordo? :lol:

sinceramente riprendere con il c9 e' un incubo...
stelle spappolate qua e la...
e' un miracolo che la guida abbia anche funzionato!

la tenevo a 10hz..

Per l'align ho usato un drizzle 2x..
Sarebbe carino provare sta benedetta deconvoluzione..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Franco sul fatto che sia un risultato davvero interessante.
Ti capisco quando dici che per guidare ce ne vuole a quella focale e poi....
con l'Halfa??? Credo che per queste due motivi focale alta e filtro il
risiltato è eccezionale; sicuramente con il riduttore di focale ne avresti
giovato. Bravo Chris!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato con il C9 la primavera scorsa a fare questa planetaria usando la Eos.
Non c'è paragone come dettagli, credimi.
Se vuoi un termine comparativo Stefano Vezzosi la riprese proprio con il C9 guidando con l'AO7.
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... ght=eskimo
Lui lavora pesantemente di deconvoluzione ma la tua non la ritengo molto inferiore, tutto sommato.
Ora però smettila di piangerti addosso.
:) :) :) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente il risultato è ottimo, a prescindere dalla difficoltà di uso del C9. Le focali lunghe sono un dramma se non disponi di ottiche fisse e montature da paura!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Christian, scusa per il mio giudizio, devi perdonarlo visto che è inteso ad un tuo costante miglioramento ma devo essere sincero, la tua Eskimo sono costretto a reputarla....molto bella... :lol: :lol: :lol:
Cavolo, sei già stato un drago con quella focale e hai ottenuto una gran bella foto, se ci provo io forse viene fuori una pallina nebbiosa che della Eskimo ha solo il titolo...
Complimenti...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie a tutti...
ma non mi sto piangendo andosso :lol:

era un test per provare la GFA (cometaria... viste l'aspetto delle stelle nella finestra di guida) e il c9 in fotografia..

L'operazione di fuoco e' stata drammatica perche' vedevo tutto tranne che stelle tonde... a causa del tubo "ancora caldo" (dovuto proprio al test non programmato)...e al seeing.

Piu' che la Eskimo in se mi ha stupito veramente la guida dell'Atlas... non l'avrei mai detto! (non ho scartato alcuna posa...se non quelle dovute alla lastra appannata)

Ieri sono andato a vedere le Eskimo nel forum e in rete e devo dire che ho trovato ben poco... (ovviamente anche su Pnebulae!).

L'immagine di Stefano mi e' servita come guida quando ho provato un po' la deconvoluzione...... poi scartata perche' non usciva nulla di decente. (sarebbe carino se provasse Stefano a elaborarla).

Che dire... per le modalità di ripresa,per la preparazione e tutto... e' il colmo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010