Grazie Andrea, mi fa piacere il tuo intervento perché mi dai modo nel mio
1000imo messaggio 
di aprire un mini-dibattito e disquisire di tematiche sulle quali ho molto piacere a confrontarmi.
Sulla tonalità devo dire che inizialmente anch'io l'avevo elaborata come nell'esempio che hai proposto, ma poi ho virato verso una tonalità un po' più intensa di blu, in primis per un gusto personale ed in secondo luogo perché con la tonalità di azzurro più chiaro si evidenziano meglio le zone nebulari più deboli rispetto al fondo e se questo da una parte è un pregio, dall'altra, se l'integrazione non è sufficiente, le parti più deboli finiscono per accentuare la percezione di rumorosità generale della foto.
Ho notato infatti che, con la tonalità sulla quale ho virato, le zone deboli andavano a sfumare nel fondo cielo senza degradare per effetto della "rarefazione" del segnale, poi quando avrò modo di integrare ed anche le parti deboli avranno un rapporto s/n sufficiente, tornerò sicuramente sui miei passi. Questa chiaramente è una mia personalissima sensazione che può essere del tutto errata.
Il fondo invece nell'esempio è più rossiccio, ma vabbè è appunto un esempio e poi hai lavorato sul jpeg
Sul coma sai bene che non lo reggo più, ma purtroppo al momento non posso porvi rimedio*, cosicché talvolta mi faccio tentare e sistemo manualmente ai 4 angoli (e solo nelle immediate vicinanze degli angoletti) le stelle più luminose e rovinate, laddove non posso croppare più di tanto.
*sono stato prima delle feste da un noto commerciante di Roma sud, portando gli accrocchi del focheggiatore, ma anche lui non ha saputo stabilire con precisione il tipo di raccordo che mi occorre per poter inserire un correttore

...suggerendomi di farmene costruire uno da un tornitore

...riprenderò a parlarne nella discussione apposita
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=84129E questa infine è l'immagine dello scorso anno, quando combattevo ancora con la simil Eq5...59 pose da 20" con la Eos350d
