1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Monel76 e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...sigh,sto ripredendo in mano l'attrezzatura per fare foto deep,con lo sw80ed,dopo uno stop forzato di 4 anni e mezzo.Come si procede con la messa a fuoco,con canon 400d,devo usare la diagonale?Esiste un metodo per verificare se la macchina fotografica è a fuoco?Uso la montatura atlas eqg,con autoguida,grazie per qualsiasi informazione utile :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Mi sa che la 400 non ha il live view, quindi dovrai fare "a mano". Piuttosto, occhio alla vite che ferma la messa a fuoco: nel mio ed80 ha la pessima abitudine, a certe inclinazioni, di SPOSTARE il fuoco stesso una volta tirata, quindi devo tenerne conto.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 17:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arcadio ha scritto:
Eiste un metodo per verificare se la macchina fotografica è a fuoco?


Usa una maschera di Bahtinov: costa pochi euro (al limite puoi anche autocostruirtela) e ti permette di ottenere una messa a fuoco precisa.
Io quando usavo l'80ED (SW) con la 400D facevo così, anzi la bahtinov la uso anche tuttora con tutti gli altri tubi ottici che ho.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso la maschera di Hartman, ho anche quella di Bahtinov però mi trovo più comodo con Hartman e poi è più semplice da costruire se vuoi farla tu...
Questo sito ti genera la maschera, dopo basta stamparla e ritagliarla, io l'ho fatta con del plexyglass nero che vendono al brico http://www.billyard-ink.com/Hartmann.shtml
Come procedura io punto una zona ricca di stelle (così vedo meglio), poi faccio degli scatti da 15 secondi ad iso molto alti e regolo fino a che non è a fuoco, con quella di Hartman mi trovo meglio perché vedo distintamente i 3 punti come sono disposti, con quella di Bahtinov faccio più fatica perché in foto non riesco a vedere benissimo le differenze (ad alti ISO è piuttosto impastata l'immagine con la mia reflex).
Io ho il liveview ma come sensibilità fa schifo, a meno che non punto una cosa straluminosa (per esempio Venere) non vede niente...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao grazie per le dritte .Un'altra domanda come tele guida può' andare bene un rifra acromatico 70/700?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 4:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si che va bene , se cambi il foc. perche se ho capito bene il 70/700 e un bresser
con foc. in plastica,siccome quando trovi il fuoco sulla stella guida devi serrare il foc per evitare slittamenti, nel serrare il tubo del foc. in plastica si deforma
io guido con un SW 70/500
che è un f/7 invece il 70/700 è un f/10, significa che dovrai trovare stelle un po più luminose con gli anelli decentrabili ci riuscirai.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io guido con il bresser 70/700 (il vecchio rifrattore Lidl) con una magzero mz5, non ho mai avuto problemi a trovare una stella di guida, per la messa a fuoco ha si il focheggiatore in plastica ma (almeno nel mio) il focheggiatore a cremagliera è piuttosto duro, quindi una volta messo lì non si smuove, anche perché la magzero ha un peso ridicolo...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca88
Tu hai un sig.ccd mono che è imbattibile per la sua sensibilità
io ho risposto in generale non tutti giudano con una camera monocromatica
ora prova a trovare una stella con il 70/700 con un camera a colori, poi vedi se i problemi non nascono, devi smanettare molto sul decentramento del tele giuda per non parlare di PHDGUIDING
Ripeto il mio discorso era in generale.
io guido con un 70/500 SW e una I NOva pla c2 a colori, ochi volta devo sudare per trovare una stella guida, premetto che il mio è un f/7 !

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: messa a fuoco 80 ed
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie,per le risposte,ora devo riuscire a fare foto e postarvele.

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Monel76 e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010