1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla, Rosssiiii e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di questa nebulosa ero riuscita a prendere tante pose in H-alpha e in OIII a metà settembre. Poi era venuto il cattivo tempo e sembrava un'impresa ardua riuscire a terminare l'RGB, tanto che mi sono dovuta accontentare di un'oretta scarsa per filtro...
La planetaria è davvero interessante, il suo interno sembra un intreccio di fili che fa proprio ricordare un anello di diamanti (nome che ho trovato citato nei siti in lingua inglese). Subito in H-alpha si notavano le striature laterali (quella specie di nebulosità accanto alla planetaria), per cui ho cercato di esaltarle elaborandole a parte.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc6894.html

Periodo di ripresa: settembre/novembre
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon Gen.2 True-Balance I-series
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB: H-alpha Astrodon 5nm 60X5min, OIII Astrodon 5nm 47x5min', R 18x3', G 17x3', 20x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, PhotoshopCS2 e Paint Shop ProX4

Cristina
P.S. allego un'immagine a più bassa risoluzione per il forum


Allegati:
ngc6894_20130912.jpg
ngc6894_20130912.jpg [ 123.54 KiB | Osservato 1497 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella veramente questa planetaria; debolina la stella centrale. Brava!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente originale e ben fatta! Però a me sembra tutt'altro che un anello di diamanti :roll: :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ottimo Lavoro, Cristina...Planetaria ben dettagliata per il tuo set up. Curiosa la striscia di ha nelle vicinanze.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 3:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Cristina,
davvero molto bella foto, un buon lavoro. Ci sono rotonde stelle e dettagli buoni. :D
Vorrei provare questo oggetto, ma per me è un problema di fotografare, troppo tardi, e dietro gli alberi. :cry:
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
La fotografia è molto bella peccato per la poca integrazione

Anche se in realtà l'integrazione non è poi così poca

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 9:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato e dettagli, carine quelle nebulosità vicine alla planetaria.
Non mi sembra comunque che l'integrazione fatta sia poi così "scarsa", anzi! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!!! :D :D :D

andreaconsole ha scritto:
Veramente originale e ben fatta! Però a me sembra tutt'altro che un anello di diamanti :roll: :mrgreen:

A dire la verità, quando mi sono comparse le striature laterali e ne cercavo informazioni, mi sembrava di aver letto che veniva chiamata "anello di fumo", poi quando mi sono messa dietro all'impaginazione sul mio sito non sono più stata capace di trovare dove l'avevo letto ed anzi mi è saltata fuori questa dicitura (Diamond ring nebula).

marco_angy ha scritto:
Ottimo Lavoro, Cristina...Planetaria ben dettagliata per il tuo set up. Curiosa la striscia di ha nelle vicinanze.

Quando l'ho vista nell'H-alpha ho iniziato a fare ricerche ed ho scoperto che ne aveva parlato anche Fulvio Mete in un suo post http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=81419. Fra l'altro, cercandolo per inserire il link, ho visto che era li che avevo letto "anello di fumo".

Emiliusbrandt ha scritto:
La fotografia è molto bella peccato per la poca integrazione

Anche se in realtà l'integrazione non è poi così poca

Per poca integrazione mi riferivo all'RGB. Di solito parto dall'RGB (che ha dettagli più definiti e le stelle più marcate) e poi aggiungo H-alpha e OIII, mentre questa volta ho prima fatto un'immagine bicolore con i due filtri a banda stretta (all'h-alpha ho assegnato il colore rosso e all'OIII il colore ciano) e poi gli ho aggiunto il colore.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Bella planetaria!forse c'è ancora del segnale da estrarre dal fondo cielo?o vien fuori del rumore?
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Una vera Chicca Preziosa.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla, Rosssiiii e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010