1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di Orione con Gso 10" f4
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Mi riaffaccio nel forum dopo un bel po mesi. Anche se non ho partecipato attivamente alle discussioni, ho seguito i vostri interessantissimi argomenti e le meravigliose foto di questa sezione.
Vorrei sottoporre ai vostri commenti (e spero consigli) il mio ultimo lavoro fotografico.
Anche se si tratta di un soggetto piuttosto "inflazionato", non volevo che passasse anche questo inverno senza che riuscissi ad immortalare la nebulosa di Orione.
È il risultato dell'elaborazione di 24 pose da 300 sec., di 10 pose da 15 sec. e di 5 da 5 sec.
La camera è una qhy8l, il telescopio un Newton gso 10" f4.

Approfitto per augurare un sereno Natale a tutti :)


Allegati:
uploadfromtaptalk1387554865209.jpg
uploadfromtaptalk1387554865209.jpg [ 60.16 KiB | Osservato 1864 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Mi riaffaccio nel forum dopo un bel po mesi. Anche se non ho partecipato attivamente alle discussioni, ho seguito i vostri interessantissimi argomenti e le meravigliose foto di questa sezione.
Vorrei sottoporre ai vostri commenti (e spero consigli) il mio ultimo lavoro fotografico.
Anche se si tratta di un soggetto piuttosto "inflazionato", non volevo che passasse anche questo inverno senza che riuscissi ad immortalare la nebulosa di Orione.
È il risultato dell'elaborazione di 24 pose da 300 sec., di 10 pose da 15 sec. e di 5 da 5 sec.
La camera è una qhy8l, il telescopio un Newton gso 10" f4.

Approfitto per augurare un sereno Natale a tutti :)

Complimenti per l'immagine e per la puntiformita stellarere cosa non facile da raggiungerere con un newton !!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigi! La foto merita asssssolutamente di essere vista a una maggiore risoluzione e non così compressa!
Altrimenti è un peccato avere un newton con quell'apertura. ;)

PS: Bentornato!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto molto bella. Bravo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Sembra molto bella!concordo con chi dice di linkare l'immagine a maggior risoluzione in modo da godercela maggiormente!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie a tutti, avete ragione... mi sono reso conto solo ora della scarsa risoluzione dell'immagine (avevo caricato l'immagine dallo smartphone).

Ho caricato su astrobin :D

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine bellissima, complimenti. Se osservi i livelli dell'immagine, vedrai che il punto del nero è spostato molto verso il centro dell'immagine, con la conseguenza che questa appare molto accesa. Se ritocchi un po' i livelli e la scurisci appena, è veramente una bellezza (ma sono gusti personali).. :)

P.S: buone feste anche a te.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla l'allineamento dei canali RGB,mi sembra che il rosso ,in modo particolare,non sia allineato.
comunque sempre una bella immagine ricca di dettagli!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella.scusa l'osservazione da profano, ma trovo "strani" gli spikes, sembrano fatti a tratti di colore diverso, come mai?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Orione con Gso 10
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Immagine ricca di dettagli comlimenti, merito anche dell'ottica. Da tempo mi frulla in testa di acquistare un newton 8" f4, se non fosse per il sensore piccolo della mia atik314!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010