1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non potendo mettere la reflex a 90° mi sono dovuto adattare con la focale per riprendere questi 2 soggetti, e così ho deciso di inserire anche il doppio perseo a 135 di focale, a posteriori non rifarei la scelta perchè le stelle all'angolo di tutto il campo soffrono molto il difetto dell'ottica.

Tutto sommato a parte i solidi problemi prima di iniziare, (ma facendo foto ogni 3 mesi vorrei vedere!!! :D) l'autoguida ha funzionato meravigliosamente, mai un picco strano e la foto non ha avuto nessuna deriva durante i 140 minuti di riprese. Ovviamente per trovare la stella guida con la LVI2 è snervante ma pace!!!

ho realizzato la foto a largo campo ed il crop senza doppio perseo, vorrei un vostro giudizio prima di postarle su astrobin

un po di dati tecnici:
14 x 600" 800 iso
5 dark, 21 flat, 19 dark flat
Canon 350d mod baader + Tamron 70/300 impostato a F135 f/6.3
Autoguida con LVI2 su Tecnosky 60/228


Allegati:
stack.jpg
stack.jpg [ 466.57 KiB | Osservato 1897 volte ]
stack copia.jpg
stack copia.jpg [ 487.88 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella Gianluca, complimenti.
Tra l'altro era uno degli obiettivi che avevo in mente per il mio Jupiter ma poi ho preferito fare altro.
Bravo

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima quella con il doppio Perseo.

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa foto è stata scattata giovedì sera a Civitella del Chienti in compagnia di Marco e Michele.

Immagine

L'elaborazione è stata piuttosto veloce.
L'immagine restituita da iris l'ho passata al photoshop ripetendo 3 volte la regolazione dei livelli portando i neri ed i bianchi alla base dell'istogramma, non ho toccato le curve. Ho poi usato le azioni "Astronomy Tool's" Local Contrast Enhancement, Make Stars Smaller e per ultimo il filtro HLVG per la riduzione del verde.
non ho usato la correzione colore selettiva e nemmeno altri filtro come minimo o maschera di contrasto oppure la funzione luci e ombre a dimostrazione di come ogni immagine abbia una sua storia.

Peccato per la degradazione dell'immagine ai bordi dovuta all'ottica del tamron, ho provato con correzione lente di photoshop ma senza esito, non c'è alcun modo per recuperare le stelle allungate dovute al teleobiettivo?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Certo che con una semplice dslr e relativo obiettivo si può ottenere tanto,bravo!

Gianluca ha scritto:
Questa foto è stata scattata giovedì sera a Civitella del Chienti in compagnia di Marco e Michele.

Peccato per la degradazione dell'immagine ai bordi dovuta all'ottica del tamron, ho provato con correzione lente di photoshop ma senza esito, non c'è alcun modo per recuperare le stelle allungate dovute al teleobiettivo?

certo non si fanno miracoli,però
Potresti lavorare i vari angoli,uno alla volta con la nitidezza avanzata di PS e impostare l'angolo.Crei più livelli con i vari angoli corretti e tieni solo la parte buona.
Se oltre a PS hai Astroart puoi provare con una deconvoluzione impostando la psf secondo l'allungamento anche qui un angolo a volta con poche passate.
Probabilmente non sono stato chiaro,chiedi pure.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Potresti lavorare i vari angoli,uno alla volta con la nitidezza avanzata di PS e impostare l'angolo.Crei più livelli con i vari angoli corretti e tieni solo la parte buona.

Probabilmente non sono stato chiaro,chiedi pure.
ciao ciao


Infatti mi sono perso... :D

quale voce è nel menù di photoshop?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In photoshop CC è filtri/nitidezza/nitidezza avanzata.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Mi sembrano un pò troppo tirate come riprese, o forse hai elaborato troppo.

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il soggetto non è dei più facili per un obiettivo fotografico, probabilmente sembra tirata per quello.
sicuramente la ritenterò singolarmente una volta acquistato il telescopio

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto Gianluca!
A parte i bordi secondo me è molto ben fatta :D

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010