1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Approfittando di un cielo con trasparenza discreta ma con un seeing eccellente (sovente da 1,5" a 2,0") delle ultime due settimane, sono riuscito a raccogliere un discreto numero di FITs in Ha della IC410 e della M1 dal mio osservatorio casalingo di Trivolzio con il solito Dall-Kirkham e un'ATIK11000. Il buon livello di collimazione del Dall-Kirkham che ho raggiunto di recente mi ha permesso di sfruttare bene l'ottimo seeing ottenendo una messa a fuoco molto fine e un segnale ben elaborabile pure sotto un cielo suburbano disturbato, nella parte finale, anche da un po' di luna. Questo seeing così buono e stabile ha addirittura messo in evidenza un leggero residuo di scollimazione in un angolo di cui non mi ero mai accorto prima perché il seeing se lo mangiava...

Avevo poi in archivio anche un set in SII e OIII degli stessi soggetti, raccolti due anni fa al Brallo con lo stesso DK ma con una SBIG 1001. Si tratta di soli 60' per ciascun canale e ad una risoluzione decisamente inferiore (24 microns di pixel quelli della 1001 e 9 quelli della 11000) ma hanno permesso a Francesco Antonucci, che ringrazio come al solito, di elaborare un'immagine completa di IC410 in mappatura Narrow Band. l'immagine di M1 invece è stata ulteriormente arrichita con un leggero contributo RGB dando origine ad una immagine che noi chiamiamo scherzosamente Hybrida che però è un ibrido a tutti gli effetti che mentre conserva gli stessi dettagli della Narrow pura, è ammorbidito dall'aggiunta dell'RGB.

Le immagini a piena risoluzione si trovano ai links seguenti (appare l'immagine in piccolo con i dettagli di ripresa...cliccando sull'immagine stessa si ottiene quella a piena risoluzione):

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... -410-Marco

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... d/M1-Marco

Cieli Sereni a tutti.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh direi un risultato da applausi!
sicuramente una realizzazione che si colloca ben oltre la media, sia come dettaglio che come resa complessiva.
Bellissimi e saturi i colori della 410 mentre la Crab fa soffrire un pochino come per una cosa molto bella che però si vede da lontano: più ingrandita (tieni conto però che su questa cosa sono fissato) avrebbe emozionato ancora di più...
Comunque a mio avviso due ottimi lavori, di notevole livello e di grande godibilità estetica

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie Alessandro per gli apprezzamenti.

Sulla M1 hai pienamente ragione. In effetti la dimensione nativa dell'immagine fornita dal DK a 2460mm di focale con la 11000 era più grande (circa 40% in più) tuttavia è stata ridotta fondamentalmente per due motivi. Il primo e più importante è che i FITs in Ha della M1, seppur ottimi come seeing avevano un fondo alto e rumoroso per via della luna che si trovava a poca distanza, quindi anche il rapporto S/R non era il massimo e questo ha limitato l'elaborazione. Il secondo è che i colori, soprattutto quelli associati a OIII e SII, provengono da un'immagine a una risoluzione molto inferiore (SBIG 1001 con 24 micron di pixel equivalgono ad un Binning 2,5x2,5) e per questo particolare tipo di composizione su un soggetto così ramificato e diversificato cromaticamente, non hanno permesso di andare oltre la dimensione attuali senza peggiorare la qualità dell'immagine .

Proprio perché anche noi non siamo completamente appagati da questa M1, ci siamo riproposti di riprovarci ancora nelle prossime lune, se il cielo ce lo permetterà. :)

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heillaaa...finalmente dai segnali di vita!! :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Vittorino!

Uei è da un bel po' che né ci si sente né ci si vede...ammazza!...Pensa che siamo a pochi chilometri l'uno dall'altro e dove ci si parla? nel forum! :D

Come vedi sono ancora latitante al Brallo e lo sarò ancora per un po'...però da casa mi difendo...

Spero che anche tu stia bene....ci sentiamo prima di Natale

Ciao

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due immagini di grande impatto Marco, come sempre! M1 mi intriga molto come risultato anche se pensavo foste ideologicamente assolutamente contrari alle riprese "ibride" ;)
Complimenti per due bei lavori
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie mille Marco!....Eheheh si vede che queste feste in arrivo ti mettono voglia di scherzare...beh dai questa è comunque una di quelle con l'H e la Y..cioè una Hybrida... :D :twisted:

In effetti la M1 merita un'altra sessione ma questa volta con luna assente...Se il cielo lo permetterà (è che un seeing come quello di quei giorni non sarà facile riaverlo) ci ritorno senz'altro perché in effetti riuscire ad arrivare alla dimensione nativa sarebbe bello...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto IC410, di grande impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultati di primo livello! Mi piacciono soprattutto per come sono ben visibili contrasti e colori.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC410 Narrow Band & M1 "Hybrida"
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 1:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Cristina e Lorenzo,

Grazie mille per gli apprezzamenti.

In effetti, non potendo ancora disporre di un cielo idoneo per le LRGB (la cupola del Brallo tornerà in funzione solo in primavera) abbiamo lavorato con quello che offriva l'osservatorio di casa mia in pianura e quindi, tranne che in rare occasioni, ho ripreso prevalentemente con filtri a banda stretta, in particolare l'Ha per poi sfruttare materiale (SII e OIII ma anche LRGB) proveniente dai nostri archivi del Brallo oppure da quelli molto più vasti di Francesco, per completare le immagini. Con un po' di fatica per la registrazione di immagini piuttosto diverse tra loro, Francesco è però riusicto ad ottenere immagini molto dettagliate grazie al contrasto elevato che l'ottimo seeing mi ha permesso in Ha e ad una gamma cromatica estesa.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010