1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 2:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Sulla falsariga della due immagini postate qualche giorno fa, vi propongo un'altro soggetto - il complesso nebulare NGC 896 e IC 1795 - in due diverse versioni: una mappatura Narrow Band SIIHaOIII in falsi colori e una versione con un contributo LRGB che oramai per noi è la cosiddetta "Hybrida".

Narrow:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... HaO3-Marco

Hybrida:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... _HYB-Marco

Per ottenere l'immagine a piena risoluzione bisogna cliccare su quella più piccola del link.

Ancora una volta ho avuto la fortuna di sfruttare due serate con un seeing ottimo - da 1,5" a 2,0" - che hanno permesso di sfruttare in pieno i quasi 2500mm di focale del DK-A con un filtro Ha da 6nm. Le due misure che riporto di seguito sono indicative anche della stabilità del cielo (e ovviamente del tele+montatura) perché i valori misurati arrivano da un FIT da 30' di integrazione.
Purtroppo a causa del cielo suburbano e della sua trasparenza e anche a causa di un sensore che non è un fulmine di guerra in Ha, nonostante abbia spinto sull'integrazione Ha (810' che per il mio standard è un tempo enorme), le parti più deboli del segnale sono rimaste ancora un po' "leggere". Tuttavia hanno permesso un'elaborazione molto buona in combinazione con FITs SII, OIII e LRGB che Francesco aveva nel suo archivio.

Ne approfitto per augurare Buone Feste a tutti!

Marco


Allegati:
20131219232516_Autosave Image -010HaC-CROP-fwhm.JPG
20131219232516_Autosave Image -010HaC-CROP-fwhm.JPG [ 53.94 KiB | Osservato 570 volte ]
20131219234113_Autosave Image -010HaC-CROP-tripla-area.JPG
20131219234113_Autosave Image -010HaC-CROP-tripla-area.JPG [ 115.46 KiB | Osservato 570 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Sono due ottime immagini, con un livello di dettaglio e definizione come piacciono a me, non che sia capace di fare altrettanto, purtroppo! Insomma non è un immagine piatta, ma se ne può apprezzare benissimo la forma!
Tra le due preferisco, se così si può dire, la versione classica.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Immagine molto bella e dettagliata,complimenti!
La Hubble palette ha il suo fascino,ma anche la seconda è molto bella.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 4:12 
Direi eccellente a tutto tondo, dalla ripresa all'elaborazione


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Grazie a tutti per gli apprezzamenti.

In effetti la Narrow Band pura ha un impatto visivo forte per via del contrasto cromatico tipico di queste elaborazioni, mentre la ibrida è interessante perché lo smorza un po' e rende l'immagine più naturale senza però perdere dettaglio. Per questa ibrida penso, tra l'altro, che Francesco abbia usato un contributo LRGB più alto del solito.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010