1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rifaccio vivo con una planetariona estiva, ripresa in luglio scorso...in piena calura!
Si tratta della Abell 53, l'anello di Abell...la somiglianza con M57 è più che evidente! :mrgreen:

Abell 53

Come potete vedere è la sagra della ionizzazione stratificata, la differenza che c'è tra [OIII] e [NII] è lampante anche solo per la forma: [OIII] si vede un anello quasi perfetto mentre in [NII] la nebulosa è più ellittica.
Non esistono studi quindi non si può dire molto ma dal confronto che vi ho proposto...ci scommetto quello che volete sul fatto che a livello strutturale si tratta di una planetaria bipolare con toroide equatoriale. Determinante è l'[OIII] che si distribuisce solo in un anello senza tracce nel buco o nei dintorni, in virtù di questo potrebbe trattarsi del toroide equatoriale, mentre l'[NII] mostra parte dei lobi polari. Il problema è che l'asse è diretto quasi esattamente verso la nostra direzione visuale per cui i lobi sono sovrapposti e non è blasfemia pensare che la forma della planetaria è quasi tubolare con il leggero restringimento equatoriale.
Certo...ci vorrebbe una bella analisi spazio-cinematica...ma quella la lasciamo alle comodità degli esperti. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bellezza Diego.... sempre oggetti affascinanti.. una gemma ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nome di Anello gli calza a pennello!
Bella planetaria, ben elaborata, come tuo solito! Ho visto anche che è piccolina e che hai fatto pose lunghe, non credo sia facilissima da riprendere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@salvopa: grazie Salvo!

@cfm2004: esatto Cristina...non è propriamente un faro ma non è neanche difficilissima, tuttavia bisogna alzare i tempi di posa. Io tral'altro non ho avuto neanche una buona trasparenza in quelle sere ma sono stato avvantaggiato da un buon seeing! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine molto interessante di un oggetto poco fotografato. Suppongo che sia difficile anche perchè è abbastanza piccolo. Complimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto ben fatta Diego, bravo come sempre!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma ogni tanto non ce la fai vedere 'na schifezza?
Così, giusto per il gusto di criticarti :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 22:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso che hai il tubo nuovo l'asticella dei tuoi target si è alzata...qua siamo ad una planetaria di magnitudine 16 come leggo dalla scheda!
E' proprio un anellino di fumo come M57.
Ben fatta, e come sempre sono molto interessanti le tue spiegazioni sulla fisica dell'oggetto fotografato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 1:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida immagine complimenti .interessanti anche le spiegazioni


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 53 - l'anello di Abell
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, non mi lascio scappare nessuna tua planetaria, in particolare per l'apprezzabilissima descrizione.
Ottimo lavoro come tua consuetudine.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010