1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da qualche giorno sto tentando di riprendere un interessante soggetto, la nebulosa planetaria PLN164+31.1 o "Headphone Nebula" che immagino si possa tradurre in "Nebulosa Cuffia". Non penso si tratti di un soggetto di estrema difficoltà, ma nel mio telescopio proprio non ci vuole entrare. Una volta è il pessimo seeing, una volta la scarsa trasparenza, una volta l'autoguida imbizzarrita. Questa notte sono finalmente riuscito a tirar fuori un pugno di scatti decenti in RGB (9 per canale) ma c'è un sacco di rumore e relativamente poco segnale. Certamente ci riproverò assistito anche dal fatto che nelle prossime settimane sarà visibile per un periodo più lungo della notte. Non so se effettuare delle luminanze o avventurarmi in riprese con filtri in banda stretta (solo Ha e Oiii, il filtro Sii non lo posseggo più da tempo).

Comunque ecco il mio primo risultato.


Allegati:
PK164+31.1-RGB 07.jpg
PK164+31.1-RGB 07.jpg [ 302.5 KiB | Osservato 1600 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 11 dicembre 2013, 20:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella cuffia, 'un l'avevo mai sentita... Dacci dentro se puoi fare di meglio ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Dieri che è una ottima ripresa,mi piace come elabori i colori.
Non vedo neanche rumore importante,certo è una planetaria debole e uno più tempo ci mette meglio è,ma poi uno ci spende il tempo che può.Per me va benissimo anche così,comunque un po di luminanze senza filtri aiutano il segnale.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
... un po di luminanze senza filtri aiutano il segnale.

Ho programmato delle riprese con filtro L per questa notte. Grazie per il consiglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella, anche perchè è un oggetto tosto!
Che lunghezza hai tenuto per le singole pose in RGB?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Che lunghezza hai tenuto per le singole pose in RGB?

R: 684 sec, G: 600 sec, B: 840 sec


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ivaldo, si vedono anche alcune galassiette... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella... attendiamo la LRGB per vederla "esplodere" :mrgreen: ...
comunque, visto il soggetto e le sole pose RGB, si direbbe decisamente buono il cielo.. complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisognerà attendere ancora, questa notte le nubi hanno fatto chiudere il tetto dell'osservatorio prima dell'inizio della sequenza.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abbozzo di nebulosa "Cuffia"
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco qua, io di più non riesco a fare. Per la scheda abbiate pazienza alcora un po'. Metterò a disposizione anche i FITS perché mi piacerebbe sapere se sarebbe potuta uscire meglio nelle mani di qualcuno capace. Io mi sono illuso che il materiale sia buono (con i limiti della strumentazione, ovviamente).


Allegati:
PK164+31-LRGB 10.jpg
PK164+31-LRGB 10.jpg [ 404.23 KiB | Osservato 1461 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010