1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo singolo scatto su pellicola risale a settembre del 1998 e nonostante gli anni sulle spalle, penso possa ancora ritenersi un risultato soddisfacente. Purtroppo agli angoli in basso del fotogramma è presente un po' di rotazione di campo, in ricordo delle difficoltà in quegli anni a fare il puntamento Polare.

In quest'area del cielo ci sono intensi fenomeni di formazione stellare, quindi siamo in presenza di un gran numero di oggetti stellari giovani (YSO = Young Stellar Object), stelle con emissioni nella banda dell'Ha, in particolare stelle T Tauri, sorgenti infrarosse e decine di oggetti HH (HH = Herbig-Haro, deboli nebulose ad emissione che custodiscono proto-stelle in fase di nascita).

Fra quest'ultimi spicca per notorietà HH555, posizionato sul "becco" del pellicano. HH555 che si tenterà di renderlo sempre meglio visibile con le prossime immagini (tutte caratterizzate da risoluzioni via, via più alte), è formato da un flusso bipolare il cui lobo meridionale è un "blueshifted". Il nodo più meridionale di questo flusso mostra una delle più grandi estensioni di velocità radiali, coerente con la presenza di un "bow-shock" terminale:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo per aver mostrato questa foto. Mi fa dimenticare gli affanni digitali e ricordare le notti passate sotto lestelle quando ero più giovane ...
Ovviamente, bellisima!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh come sempre una bella immagine soprattutto rapportata ai tempi passati. Un gran bel lavoro anche quello di digitalizzare le immagini su supporto chimico.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Mi ha fatto tornare indietro nel tempo e mi è venuto da pensare a tutto il lavoro che andava dietro un'immagine come questa, che è bellissima ancora oggi, ma che allora era ancor più "super"!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Mi fa dimenticare gli affanni digitali e ricordare le notti passate sotto lestelle quando ero più giovane ...
Ovviamente, bellisima!
Alex




Stessa sensazione e ricordo dei bei giorni andati, caro Alessandro! Un caro saluto e grazie per il commento.



vaelgran ha scritto:
Beh come sempre una bella immagine soprattutto rapportata ai tempi passati. Un gran bel lavoro anche quello di digitalizzare le immagini su supporto chimico.


Grazie Vaelgran, la digitalizzazione delle diapositive se da una parte potrebbe sembrare un lavoro
noioso, dall'altra è l'unico modo che abbiamo per rinvigorire le vecchie glorie del passato.


cfm2004 ha scritto:
Bellissima! Mi ha fatto tornare indietro nel tempo e mi è venuto da pensare a tutto il lavoro che andava dietro un'immagine come questa, che è bellissima ancora oggi, ma che allora era ancor più "super"!

Cristina


Carissima Cristina, hai ben messo il dito sulla piaga. Probabilmente in quegli anni noi non si combatteva con le porte USB o le seriali delle periferiche, unite agli intrecci dei cavi che penzolano dalla strumentazione e dai computer, ma sicuramente come in tanti ricordiamo, ci si affannava dietro la meticolosità di una messa a fuoco che non si aveva mai la certezza fosse ottimale, oppure - appunto -
dal rigore della messa in Polare delle montature, dove non v'era traccia dei sistemi che oggi usiamo con disinvoltura. Si, senz'altro erano altri tempi che ogni tanto dovremmo ricordare ai più giovani per il tempo che è stato.
Cari saluti a tutti e grazie ancora,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010