La notte del 4 dicembre mi sono recato, insieme al presidente della mia associazione, a fonte tettone sul monte Maiella precisamente a 1650 metri di altitudine.
Non potevamo farci sfuggire una serata magnifica come poche in questo anno di mal tempo!
Ci siamo appoggiati allo chalet di un nostro amico nonché consociato che ci ha messo a disposizione completa la sua struttura, per l'appunto uno chalet completo di ogni comfort dal ristorante alle camere da letto, ma la cosa più importante il camino intorno al quale abbiamo allestito il "centro di controllo"! Infatti abbiamo collegato i computer situati all'esterno mediante LAN e al calduccio abbiamo fatto le nostre riprese.
Tuttavia prima è venuta la parte difficile del lavoro, montare il tutto!
Comunque a parte le chiacchiere veniamo al sodo.
Si tratta della mia prima ripresa in LRGB e la prima volta chen riprendo decentemente una galassia. Di dico solo che ę la prima volta che faccio un uscita con la eq6 Da quando la possiedo (circa un anno).
Durante tutta la nottata ho avuto i soliti problemi di guida. Da premettere che guidò con maxim con un valore di RMS di 0.4 0.5 per entrambi gli assi. Per fortuna chen ho ripreso con il pentax 75 e non con il newton. Tuttavia, secondo me, la qualità della ripresa ne ha risentito. Inoltre tra un frame e l'altro buon avuto un importante spostamento dell'immagine, forse legata alle flessioni????? Premetto che ho dovuto estrarre il barilotto da 2" perché, privo di un prolunga, non andavo a fuoco quindi con un treno ottico non ben centrato forse.....e un alone verde intorno alle stelle più luminose (colpa del filtro?).
Questa mattina ho scoperto, nel post di dav, che il pentax va rifocheggiato nel blu!
Veniamo alla foto, Poche pose di riscaldamento prima di buttarmi su m78 e Lovejoy di fine nottata:
L 7x600"
R 4x600"
G 3x600"
B 4x600"
In attesa dell'h alpha che faró da casa!
http://m.flickr.com/#/photos/nikigianna ... 244048483/