1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto sperimentando CCD colore con filtro halfa 35nm che ho appena comprato.
So che il 35nm e' sconsigliato, ma con il CCD colore e il mio setup leggero (come montatura, come ottica ho un 125/800) non posso spingere molto con i tempi.

Ieri sera un po di sereno ed quindi ho montato il tutto e ripreso la Rosetta.

su Astrobin
Immagine

e per il forum
Allegato:
NGC2237_reduced.jpg
NGC2237_reduced.jpg [ 402.83 KiB | Osservato 268 volte ]

sono 8 pose da 15 minuti, (-30°, No Dark e no Flat) dal balcone di casa. Non mi ero mai spinto a 15min, Pero' tutto sommato, regge bene. (ne ho buttato solo 3) :lol:.
Non so ancora bene come procedere, se riprendere in Bin 2x2, oppure estrarre il bit plane rosso oppure in bin1x1 liscio.
Questa e' in Bin 1x1, sommata con "auto-color convert" e poi convertita in monocromatico (non so se ho fatto bene)
Qualche suggerimento su come utilizzare al meglio CCD colore e halfa? in termini di ripresa e poi elaborazione ?
L'intenzione e' poi di dare il colore con un filtro uhc, sempre nell'ottica di divertirsi da casa.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma fai direttamente con l'uhc, lascia perdere l' h-alpha se hai un sensore a colori. Io riprendo con dei lampioni stradali ai fianchi e con un reflex, ho un uhc-e e fà benissimo il suo lavoro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dicevo, mi piace sperimentare :) .
Non ho fatto una comparazione dettagliata, ma a memoria, guardando l'istogramma, una serata come ieri (senza vento, non tersa e con abbastanza umidita') con l'uhc e 5 min faccio di solito un fondo cielo sopra i 2000. Con l' halfa in 5 min arrivavo ieri a valori molto più bassi. Per questo mi sono spinto a 15 min,nelle quali pose arrivavo ad un fondo cielo intorno a 1100.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

vedo che hai messo subito all'opera il filtro!! :D Una volta effettuate le integrazioni, per quanto riguarda l'elaborazione prendi solamente il canale R, gli altri contengono molto rumore e quindi non conviene metterli nel "calderone".
Per quanto riguarda il filtro Ha 35nm come dici tu "sconsigliato", vale il discorso di sempre: i giudizi categorici hanno poco senso. La banda non è certo strettissima, ma il suo dovere lo fa e lo fa bene soprattutto con i sensori colore.
Due ore d'integrazione non sono molte, mettici qualche altra ora sopra ed il risultato migliorerà molto!
Ad ogni modo complimenti per questa prima luce.

ps
Il fondo è troppo nero

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:53 
Con che applicazione l'hai processata?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: halfa e CCD colore: rosetta
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,
grazie dei suggerimenti/commenti. Ho provato ad aggiungere qualche posa ripresa ieri notte , ed a tenere il fondo un po' meno nero!
qui la nuova versione:
Allegato:
NGC2237_somma-immagini_r.jpg
NGC2237_somma-immagini_r.jpg [ 473.91 KiB | Osservato 209 volte ]

su astro bin rimane il link :

Immagine

pero' non ho capito come procedere, in Maxim (@rob77, utilizzo Maxim per Stack e stretch, poi passo a PS2)
per estrarre solo il bit plane rosso. Non vorrei farlo posa per posa. Esiste un modo per farlo in batch o per configurarlo durante lo stack o la calibrazione ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010