1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto deep sky stacker
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:48
Messaggi: 4
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di aiuto su un paio di parti di DSS...tutte le guide che ho trovato su internet spiegano il settaggio dei parametri, a me invece occorrerebbe sapere cosa sono e come si ottengono i FLAT e gli OFFSET....grazie a tutti per l'aiuto, Simone !!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto deep sky stacker
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5237
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
provo a risponderti io in attesa di approfondimenti e forse correzioni da parte dei più esperti (così continuo ad imparare anche io :mrgreen: ).
gli offset/bias sono scatti che si ottengono con gli stessi settaggi dei dark ma con tempo di esposizione nullo o minimo (es: 1/4000) e se ho ben compreso servono per calibrare ulteriormente i dark a causa (tra cui) di variazioni termiche del sensore tra i light ed i dark stessi.

i flat invece sono scatti effettuati puntando l'obbiettivo su una superficie uniformemente illuminata di bianco, mantenendo gli stessi settaggi usati per i light e senza assolutamente modificare la messa a fuoco e quindi il treno ottico.
servono per eliminare vignettatura e presenza di polvere sul sensore e/o sulle lenti e specchi.
per ottenerli, personalmente, ho adottato la tecnica spiegata in questa discussione: viewtopic.php?f=5&t=49934 che è abbastanza semplice da mettere in pratica. per ciò che ho capito è molto soggettiva.

...poi ovviamente ci sono tecniche avanzate e di miglior efficacia per cui i più esperti sapranno guidarti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto deep sky stacker
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 16:48
Messaggi: 4
Grazie B&W sei stato chiaro e gentilissimo.....alla prox !!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010