1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messier 1 resto di super nova esplosa nel 5400 a.C. e avvistato, come una stella luminosissima, per la prima nel 1054 d.C. in Cina. Si narra che alla luce prodotta dalla super nova si riuscisse anche a scrivere.

Al centro della nebulosa si trova la pulsar del Granchio (nota anche come PSR B0531+21), una stella di neutroni con un diametro di circa 10 chilometri, scoperta nel 1968.

Ripresa in LRGB + Ha con:
Tele: GSO RC 10"
CCD: Qhy9 mono
Montatura: 10 Micron Gm2000 QCI
guida in Oag con SX Lodestar

full res qui: Immagine

Spero vi piaccia.

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 16:47
Messaggi: 106
Località: giardino di casa, Provincia di Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto! complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Gianluca :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 9:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho guardata su due monitor diversi e in entrambi i casi mi sembra che manchi un po' di contrasto, come se l'immagine fosse tropo "luminosa": forse con un po' di contrasto in più emergerebbero ancora meglio le delicate strutture interne della nebulosa.

Hai lavorato in bin2 per problemi di seeing, corretto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto,
in realtà la devo rivedere un attimo, quando ho tempo, in quanto la fusione con l'Ha e con la luminanza non rende come vorrei...
Secondo me il bin2 a queste focali, almeno dal mio sito, è imprescindibile... a parte il fatto che raccoglie una marea di luce in più... e sinceramente, da prove fatte, in bin1 non ho MAI visto, sempre dalla mia postazione, reali vantaggi riguardanti la risoluzione....

tra l'altro negli scorsi giorni ho buttato tra le 10 e le 20 ore di riprese in quanto, a parte due notti (questa e quella di Melotte 15), non riuscivo neanche a fuocheggiare con l'RC :cry: :evil:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me il risultato non mi dispiace... Anzi,proprio bella foto, complimenti!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Andrea :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine che mi piace molto, condivido un po' il commento di Roperto, inoltre mi sembra che hai problemi di flat, vedo una macchia in basso a sinistra.
A dire il vero, però, abbiamo preso l'abitudine a criticare troppo, secondo me è e resterà una bellissima M1!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Paolo... le critiche, costruttive, fanno sempre bene tranquillo :wink: ... purtroppo, e non è questo il caso, a volte si tende solo a fare quelle :mrgreen: ....

il problema del flat... è che non c'è :oops: ... ho cercato di correggere in post produzione ma il risultato non è stato indolore (anche se ha migliorato molto)... purtroppo non ho ancora il foglio adatto per questo tubo ne ho uno A4 e poi ho un geoptik da 23 cm... ancora troppo piccolo (anzi se a qualcuno interessa :mrgreen: )....
difatti devo porvi rimedio.. anche perché ho ripreso l'altra notte quasi 4 ore di luminanza su NGC1977 ed è venuta fuori una cosa fantastica! ma ho due ciambellone sul sottofondo nebuloso che sono incorreggibili!

Per quanto riguarda invece la fusione con l'Ha, forse troppo esagerata, dipende dal fatto che lo stretch della luminanza era un pò troppo forte e ho dovuto di conseguenza alzare l'Ha per fonderlo... proverò a rifarlo con calma in modo da fonderli a livello quasi lineare con l'RGB ed agire dopo sul complesso...


ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace!I colori sono ben bilanciati!chiedere di piu da questa ripresa mi sembra dura :D
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010