1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
devo ammettere di non aver tentato prima una ripresa a NGC2024 con la strumentazione del Ghezz Observatory. La Nebulosa Fiamma è un bel soggetto penalizzato un po' dalla più famosa Testa di Cavallo che le stà accanto. Un'altra cosa che stà accanto a questa nebulosa ad emissione è Alnitak, la prima stella della cintura di Orione, che grazie alla sua magnitudine vicina a 2 ha prodotto sul sensore della mia ST-8XME un blooming da guinness dei primati. Il seeing orrendo poi non mi ha consentito ricavare un'immagine presentabile in binning 1x1 e quindi ho ridotto al 50% questa composizione RGB.

http://www.astropix.it/fotografie/2013-11-25_NGC2024-RGB.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella! Solo vedo le stelle con una leggerissima elongazione diagonale: è così oppure ho bisogno di cambiare occhiali?
In realtà più che elongate hanno una specie di leggera ombra ad ore 11, in quanto le stelle sono tonde.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando ti compri un CCD decente? :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella! Solo vedo le stelle con una leggerissima elongazione diagonale: è così oppure ho bisogno di cambiare occhiali?
In realtà più che elongate hanno una specie di leggera ombra ad ore 11, in quanto le stelle sono tonde.

Hai ragione, in effetti questa immagine è piena di difetti. Solo che sto cercando di risolvere un po' di problemi ed approfitto di ogni serata serena. Abbi pietà...

andreaconsole ha scritto:
quando ti compri un CCD decente? :P

Spero un giorno, ma questo me lo tengo per la mia fantastica attività di ricerca...
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ok Ivaldo, qualche centinaio di euro risparmiati (ancora per poco).

Spiegami una cosa: ho visto che riprendi con tempi diversi per i vari filtri ed immagino che sia dovuto al fatto del bilanciamento del segnale nelle tre lunghezze d'onda, ma queste "pesate" sono dovute ad un calcolo oppure a che altro?
Ti chiedo questo in quanto vorrei, tempo permettendo, effettuare anche per il mio setup una cosa di questo genere, ossia comparare le risposte spettrali dei filtri con la curva del sensore e quindi ottenere le medie "pesate" per ogni filtro. Secondo te è una buona base di partenza per avere il bilanciamento cromatico corretto? In teoria così facendo si dovrebbe riuscire ad ottenere le singole pose esposte con circa lo stesso segnale (ADU).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ottenuto il rapporto tra le pose con una funzione di CCDAutoPilot che effettua una serie di scatti di prova su slcune stelle G2V. Riprendendo queste stelle con i filtri Red. Green e Blue il valore ADU divrà essere il medesimo. Una volta calcolato il rapporto dei tempi di posa tra i tre filtri sarà facile impostare, per un dato tempo di posa ad esempio del verde, i tempi degli altri filtri. Cisì facendo l'immagine risulterà in partenza già abbastanza bilanciata. Ad esempio in questa immagine non è stato modificato il bilanciamento in post elaborazione.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Ivaldo, io complicavo le cose inutilmente.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
E' solo la mia impressione o la risoluzione di questa ripresa è pari od inferiore ad un qualunque apo da 80mm?

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che per il blooming a meno che tu non voglia lavorare con filtri intereferenziali può separatemente ottenere immagini con tempi di posa inferiori quanto basta a non saturare le stelle e poi utilizzare tali immagini in modo da sovrapporle a quelle regolari. Non vedo altre strade con filtri RGB classici.

Per rispondere ad Andrea, Ivaldo utilizza un'ottima camera CCD, con un sensore fra i più sensibili sul mercato...io non la cambierei assolutamente! :wink: Penso cmq che Andrea scherzasse! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bloooooooooooooooming
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
...Penso cmq che Andrea scherzasse! :D

Lo penso anch'io :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010