1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercando la cometa Lovejoy
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
La Lovejoy fra le stelle dell'alba.

Nikon 18mm 1600 ISO


Allegati:
LOVEJOY.jpg
LOVEJOY.jpg [ 48.03 KiB | Osservato 396 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercando la cometa Lovejoy
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccina, ma pur sempre un ricordo....dov'eri a Piàn de Resnèi? :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercando la cometa Lovejoy
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Noo, dalla finestra delle scale di casa a Nord. Una fatica perché molto di fianco.

Per questo non ho potuto usare il telescopio con maggiore focale.

-------------------------------------------------------------------------------------
Piani dei Resinelli. chiamato così perché di proprietà della famiglia Resinelli, e nella immagine si trova proprio sotto alla costellazione della Corona Boreale.

In dialetto nostro del luogo: Resinei.
:roll: :roll: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercando la cometa Lovejoy
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
...
In dialetto nostro: Resinei.
:roll: :roll: :D

si conosco bene...ho sempre detto e sentito Resnèi, ma è molto che manco, quindi sicuramente mi sbaglio :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercando la cometa Lovejoy
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Questo è il bello del dialetto.
Basta spostarsi a un paese confinante con Lecco che senti la diversità. Non a chilometri, confinante.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010