1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: miracolo in 120 secondi
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ieri sera si stava annuvolando e ho provato questa ripresa senza alcuna pretesa...

l'avevo gia' fatta molto tempo fa con questi risultati
http://forum.astrofili.org/userpix/21_3 ... acle_1.jpg

Erano 354 immagini di 3 sec senza filtri con uno SN6. (f/5).
Le stelle erano impastate per colpa del vento.

Ieri ho quindi riprovato... con il piccolo rifrattore da 80 ,filtro Halfa e solo 23 pose da 120 secondi. (poi e' peggiorato..)

Non e' nulla di che ma mi gusta molto la morbidezza e il fatto che non c'e' alcuna procedura di copia-incolla sul nucleo.

Non faccio il watermark perche' e' un esperimento e basta :)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_finaleLP_1.jpg

strana no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pure a me gusta, ma ieri sera la vedevo meglio nel Dobson !......................... :)............. scherzo

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cariiiiiina....
ma la scheda mettigliela cmq....altrimenti, che s'impara??? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e che ti devo dire di piu'? :lol:

media di 23 immagini da 120 secondi in Halfa da 6nm :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto alla foto fatta con il Newton, la nuova mostra un contrasto maggiore unito comunque ad una morbidezza davvero molto piacevole. Le stelle sono anche più puntiformi ( e vorrei vedere vista la differenza tra i due strumenti!). La tecnica è davvero molto interessante anche se penso che il limite sia proprio la possibilità di registrare le parti più deboli della nebulosa in soli 120s; ovvero, aumentano il numero di integrazioni non si dovrebbe guadagnare molto di più nella leggibilità nelle parti più deboli…almeno penso. Ricorda moltissimo la visione che si ha ad occhio nudo attraverso un grande dobson. Se la virassi leggerissimamente di verdino penso che la sensazione diventi assoluta.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si e no Valerio..
se avessi accumulato almeno 100 pose,le parti piu' deboli sarebbero emerse dal rumore.

Nel vecchio esperimento usavo solo 3 secondi!! (a f5 pero' e non filtrato)

Io credo che la tenica andrebbe sperimentata in montagna e con un CCD. (la dslr ha troppo rumore e il campionamento a 12bit non e' sufficiente)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010