1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Ieri sera per caso mi sono accorto che il cielo era limpido e ho deciso di dare la seconda luce alla SBIG ST-8300M.
Ho quindi portato tutto in balcone e ripreso la nebulosa Rosetta.


Questi i dati di ripresa:

Telescopio: Astro Professional 80/560 ED
Spianatore/riduttore: AP CCDT67
Camera: SBIG ST-8300M
Filtro Astrodon H-alpha 5nm
Montatura: AZ EQ6-GT
Guida: SX Lodestar su SW 80/400
Integrazione: 17 x 600s, totale 2 ore e 50 minuti.
Bias: 33;
Darks: 19;
Flat: 19;
Dark Flat: 23;

Acquisizione: MaximDL
Guida: PHD Guiding 2
Calibrazione e somma: Pixinsight.
Tocco finale: Photoshop CC.


http://www.astrobin.com/66035/

Immagine


Purtroppo è presente della rotazione di campo, perché avendo il balcone che punta a sud, ho dovuto fare affidamento sull’algoritmo della funzione Polar Align del Synscan che mi ha fregato, nel senso che ho notato che tende a stimare molto ottimisticamente l’errore di allineamento polare. Ho ripetuto molte volte la procedura:
- Allineamento a 2 stelle;
- Polar Align;
- Allineamento a 2 stelle;
- Park scope;
- OFF & ON;
…fino a raggiungere un errore di circa 1’ sia in altezza che in azimut, ma evidentemente non era così :-)

La prossima volta bigourdan.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La rotazione di campo non si vede neanche tantissimo. Una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bigourdan, bigourdan e bigourdan :mrgreen:

considerando che hai usato l'8300 con un filtro da 5nm e solo 2:50h di posa direi che è un ottimo risultato. In fase di elaborazione puoi ottenere ancora molto dalle zone luminose con la funzione HDMR di PI

un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella Rosetta,mi piace

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, la rotazione di campo si vede appena e non dà proprio fastidio.
Come è a livello di IL il cielo da cui fotografi? Sai il valore SQM allo zenit?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh un'ottima immagine per la tua seconda uscita!
però la rotazione puoi rimediare. Almeno io con astropart ci sono riuscito scegliendo 2 stelle (e non facendolo fare in automatico) verso i borsi opposti cosi il prog. ruota il campo e somma correttamente.
Poi dovresti riscalare logartmicamente l'immagine in modo da non saturare le parti più luminose.

Una curiosità. Con il riduttore che focale hai effettivamente?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!

Anche se non si nota molto è comunque presente, però mi serve come esperienza visto che la prossima volta userò il metodo della deriva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mario!

Sì infatti, adesso non mi faccio più fregare, solo bigourdan per stazionare ;-)
C'è pure il comodo tool EQ Align, che devo provare.

Quelle zone si sono saturate per colpa mia durante l'elaborazione, nel file grezzo dopo la somma non erano sature, per cui non appena acquisirò più confidenza con PixInsight mi ripropongo di riprocessarla con più attenzione.
Sono comunque contento di essere riuscito a contenere il rumore, forse anche perché stavolta ho fatto i dark dei flat.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alfredo!

Troppo generosi per una immagine con così tanti difetti :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta, appena sfornata
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, grazie!

Non conosco il valore di SQM perché non l'ho misurato, comunque è un paese con circa 60 mila abitanti con un inquinamento luminoso medio.
Volendo azzardare una stima grossolana direi intorno a 17.5-18.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010