1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

NGC 6894 (Smoke ring Nebula) è una piccola nebulosa planetaria nel Cigno, poco frequentata e ripresa dagli astrofotografi anche per le sue ridotte dimensioni angolari (44”) che richiedono focali elevate per distinguerne i particolari.Il suo nome deriva anche dal doppio guscio di gas che la circonda.
Questa piccola e misconosciuta nebulosa ha tuttavia una caratteristica molto importante: è una di quelle atte allo studio della interazione tra nebulose planetarie e mezzo interstellare.
Infatti, nelle vicinanze della nebulosa sono osservabili in luce Ha delle debolissime strutture a strisce e lenticolari, probabilmente dovute alla cessione parziale del guscio esterno della nebulosa al campo magnetico del mezzo interstellare, dato che tali strutture appaiono ionizzate dalla stella centrale di NGC 6894.
Uno studio effettuato in tal senso con riflettore da 1,2 mt del Monte Hopkins in Arizona, nel 1997, da Soker e Zucker sulla morfologia delle strisce e quella della nebulosa ,in relazione anche alle relative posizioni rispetto al piano di latitudine galattico, sembra confermare tale ipotesi.
http://mnras.oxfordjournals.org/content ... 5.full.pdf
Incuriosito dalla caratteristiche di cui si parla, ho voluto osservare l’oggetto dal mio Osservatorio a Roma,il 6 luglio scorso con una integrazione di 1500 sec in visibile e 3000 sec in Ha con un filtro da 6 nm al fuoco ridotto del mio C14.Le due integrazioni sono state unite per ottenere un’immagine complessiva della nebulosa,L’immagine H alpha è stata invece elaborata ed essa mostra effettivamente sia la struttura lenticolare (blob) , sia quella a striscia più luminosa.e, in modo appena percettibile, anche la seconda struttura a strisce.
Con parecchie difficoltà, dato il formato completamente diverso e la scarsa qualità di quella del lavoro di Soker, presa dal PDF, la mia immagine è stata messa a registro con quella del lavoro suddetto dopo aver dato alle immagini stesse due diversi falsi colori, rosso a quella originale, e blu alla mia.Il risultato, assemblato con Psp, sembra comportare una buona sovrapposizione delle nebulosità di contorno della nebulosa, senza grosse evidenti differenze di posizione, pur tenendo conto della larga scala e della inevitabile approssimazione della elaborazione.
Esclusa la possibilità di un esame spettroscopico non tanto della nebulosa, ma delle nebulosità che la affiancano da parte di strumenti amatoriali, resta la possibilità di un ulteriore osservazione in IR vicino.
Va da se che chiunque si volesse cimentare nella non facile, ma nemmeno impossibile osservazione in Ha è invitato a farlo.
Allego:
1- Immagine a largo campo di NGC 6894
2- Immagine di close-up, ottenuta dall’ingrandimento della prima
3- Immagine Ha in negativo con la nebulosità intorno all’oggetto
4 – Immagine di raffronto con la sovrapposizione delle due osservazioni .


Allegati:
NGC6894 Lum_Ha_4500_final.jpg
NGC6894 Lum_Ha_4500_final.jpg [ 188.23 KiB | Osservato 2594 volte ]
NGC6894 close up_final.jpg
NGC6894 close up_final.jpg [ 171.36 KiB | Osservato 2594 volte ]
NGC6894_Ha_5x600_final.jpg
NGC6894_Ha_5x600_final.jpg [ 315.44 KiB | Osservato 2594 volte ]
Stacking.jpg
Stacking.jpg [ 294.79 KiB | Osservato 2594 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Belle informazioni interessanti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sempre un piacere leggere dei tuoi lavori, interessanti e particolari.
Chapeau :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bell'osservazione davvero, bravo Fulvio!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Ippogrifo, Elio e Vaelgran per i commenti.
Si tratta comunque di un'osservazione alla portata di parecchi strumenti intorno ai 30 cm e di una camera CCD sensibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
...
Si tratta comunque di un'osservazione alla portata di parecchi strumenti intorno ai 30 cm e di una camera CCD sensibile.


eh, m'hai detto miciomicio baubau, bisogna anche guidarlo il bimbone :lol:
io col C11 col cielo di casa, fra umidità termiche e seeing, non riuscivo quasi a mettere a fuoco, l'ho ceduto dopo un anno e mezzo... :oops:

grazie a te :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
eh, m'hai detto miciomicio baubau, bisogna anche guidarlo il bimbone
io col C11 col cielo di casa, fra umidità termiche e seeing, non riuscivo quasi a mettere a fuoco, l'ho ceduto dopo un anno e mezzo...


Hai ragione, Elio, ma la risposta è di una semplicità estrema, anche se necessariamente coinvolge un impegno economico che non tutti sono disponibili ad accollarsi:
Montatura di fascia alta (GM 2000; AP 900; Gemini G41 etc) e camera a doppio sensore: secondo me non ci sono alternative (a parte il direct drive) per la guida a focali tra i 2,5 e i 3 mt di focale.
Personalmente ho avuto la fortuna di trovare per entrambi gli oggetti degli usati come nuovo, e quindi tale impegno economico è stato molto diluito, ma non sempre si ha tale fortuna.
Quanto alla (nota) difficoltà di messa a fuoco con gli SC in condizioni di cattivo seeing, locale o atmosferico, è il prezzo da pagare per strumenti che uniscono focali e diametri elevati ad una grande compattezza fisica.
Io ho il C14 su un terrazzo esposto al sole , e puoi immaginare quello che succede la sera, specie in estate, ma devo comunque usarlo così sperando nei pochi giorni favorevoli in cui ti ripaga dei molti sfavorevoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Fulvio!
La planetaria sembra carina, me la sono segnata da fare con l'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro molto interessante, quante cose che si potrebbero fare al di là della "semplice" ripresa fotografica, ad avere solo il tempo (non inteso come meteo)...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6894 e ISM
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel lavoro Fulvio!
La planetaria sembra carina, me la sono segnata da fare con l'LX200.


E' molto piccola, Cristina, ti conviene farla a focale piena.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010