Salve a tutti:
NGC 6894 (Smoke ring Nebula) è una piccola nebulosa planetaria nel Cigno, poco frequentata e ripresa dagli astrofotografi anche per le sue ridotte dimensioni angolari (44”) che richiedono focali elevate per distinguerne i particolari.Il suo nome deriva anche dal doppio guscio di gas che la circonda.
Questa piccola e misconosciuta nebulosa ha tuttavia una caratteristica molto importante: è una di quelle atte allo studio della interazione tra nebulose planetarie e mezzo interstellare.
Infatti, nelle vicinanze della nebulosa sono osservabili in luce Ha delle debolissime strutture a strisce e lenticolari, probabilmente dovute alla cessione parziale del guscio esterno della nebulosa al campo magnetico del mezzo interstellare, dato che tali strutture appaiono ionizzate dalla stella centrale di NGC 6894.
Uno studio effettuato in tal senso con riflettore da 1,2 mt del Monte Hopkins in Arizona, nel 1997, da Soker e Zucker sulla morfologia delle strisce e quella della nebulosa ,in relazione anche alle relative posizioni rispetto al piano di latitudine galattico, sembra confermare tale ipotesi.
http://mnras.oxfordjournals.org/content ... 5.full.pdfIncuriosito dalla caratteristiche di cui si parla, ho voluto osservare l’oggetto dal mio Osservatorio a Roma,il 6 luglio scorso con una integrazione di 1500 sec in visibile e 3000 sec in Ha con un filtro da 6 nm al fuoco ridotto del mio C14.Le due integrazioni sono state unite per ottenere un’immagine complessiva della nebulosa,L’immagine H alpha è stata invece elaborata ed essa mostra effettivamente sia la struttura lenticolare (blob) , sia quella a striscia più luminosa.e, in modo appena percettibile, anche la seconda struttura a strisce.
Con parecchie difficoltà, dato il formato completamente diverso e la scarsa qualità di quella del lavoro di Soker, presa dal PDF, la mia immagine è stata messa a registro con quella del lavoro suddetto dopo aver dato alle immagini stesse due diversi falsi colori, rosso a quella originale, e blu alla mia.Il risultato, assemblato con Psp, sembra comportare una buona sovrapposizione delle nebulosità di contorno della nebulosa, senza grosse evidenti differenze di posizione, pur tenendo conto della larga scala e della inevitabile approssimazione della elaborazione.
Esclusa la possibilità di un esame spettroscopico non tanto della nebulosa, ma delle nebulosità che la affiancano da parte di strumenti amatoriali, resta la possibilità di un ulteriore osservazione in IR vicino.
Va da se che chiunque si volesse cimentare nella non facile, ma nemmeno impossibile osservazione in Ha è invitato a farlo.
Allego:
1- Immagine a largo campo di NGC 6894
2- Immagine di close-up, ottenuta dall’ingrandimento della prima
3- Immagine Ha in negativo con la nebulosità intorno all’oggetto
4 – Immagine di raffronto con la sovrapposizione delle due osservazioni .