1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Questa la mia prima M31 dal balcone di casa, sono 38 immagini da 60" e 16 da 90" scattate in 2 sessioni diverse, il tutto a 800iso.

Immagine

Ecco tutti i dubbi:

- come dovrei scegliere il tempo di esposizione? Meglio tante pose corte o puntare al massimo tempo consentito dalla precisione dell'allineamento polare?

- sommando altre pose continuo ad avere miglioramenti nel rapporto segnale rumore?

- mi ritrovo nella stessa sessione pose perfettamente immobili mischiate a pose con mosso evidente pur essendo tutto fermo e nessuno in giro è un problema di allineamento o un errore della montatura nell'inseguimento.

Grazie per le eventuali risposte.

P.S.
Graditi commenti all'immagine e suggerimenti per il futuro.

Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ldani ha scritto:
- come dovrei scegliere il tempo di esposizione? Meglio tante pose corte o puntare al massimo tempo consentito dalla precisione dell'allineamento polare?
Immagini tu riprenda con una reflex: se non autoguidi dovresti cercare di fare le pose più lunghe che la tua attrezzatura ti permette senza arrivare al mosso.
ldani ha scritto:
- sommando altre pose continuo ad avere miglioramenti nel rapporto segnale rumore?

ldani ha scritto:
- mi ritrovo nella stessa sessione pose perfettamente immobili mischiate a pose con mosso evidente pur essendo tutto fermo e nessuno in giro è un problema di allineamento o un errore della montatura nell'inseguimento.
Hai sfruttato la funzione di correzione dell'errore periodico della montatura? L'allineamento polare l'hai fatto con il metodo bigourdan? Il bilanciamento dell'attrezzatura è fatto bene e con il telescopio messo a fuoco?

Senza autoguida devi essere maniacale nella preparazione dell'attrezzatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, guarda caso sto proprio scrivendo un articolo sui primi due punti ... per ora ho approfondito le camere ccd in generale con le reflex le cose sono diverse ma in sintesi temo che dovresti aumentate l'esposizione mentre per la somma, sempre per le reflex, piu di tanto non si puó guadagnare in termini di mag limite per come sono fatte.

Posso chiederti tutti i tuoi scatti per studiarne le caratteristiche per aumentare le casistiche esaminate per il mio articolo?

Per il fatto che alcune sono mosse, come ti hanno detto, succede facilmente ... per imprecisioni meccaniche o di allineamento o flessioni.

Fammi sapere in privato se ti va di condividere i tuoi "raw"

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Grazie a tutti.

Credo di intuire che utilizzando l'autoguida potrei facilitarmi la vita... prima o poi provo.

L'allineamento polare lo faccio con il cannocchiale della HEQ5, successivamente faccio l'allineamento a 3 stelle.

Intanto meteo permettendo provo ad aggiungere altre pose (ho una sessione con pose da 2 minuti non mosse purtroppo spesso transitavano varie nubi e tutte le pose sono pesantemente velate).

Per Alessio:
Se vuoi i raw che ho utilizzato puoi scaricarli da qui: [url]http:\\www.farefoto.net\Astro\AppoRaw.7z[/url]

Saranno disponibili tra circa 1 ora (sono più di 600MB)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo che non sara' facile rifare gli scatti senza inseguimento con 2 minuti di esposizione ed usando un buon 420mm di focale ... facci sapere come va a finire :)

Sto scaricando i files, ti ringrazio anticipatamente per i file, se ti interessa ti faccio sapere cosa ne tiro fori.

Buon divertimento
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 0:14 
Non male come primo risultato!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel poco che ho potuto vedere in prima persona non è proprio corretto fare più pose per ridurre il rumore, perchè superato un certo numero diventa inutile continuare anzi improponibile. Dalla mia ancora piccola esperienza ti posso dire che il sommare per ridurre il rumore è una funzione logaritmica esponenziale ovvero per ridurre il rumore di 3db (uso i db xkè è un rapporto di misura adimensionale)bisogna raddoppiare le pose ogni volta. Quindi si fà presto a fare 2 conti su quante pose si possono raggiungere per avere un incremento di S/N 1-2-4-8-16-32-64-128-256-512 ecc. scatti ed ogni step si genera uno riduzione del rumore di (-3db) 3-6-9-12-15-18-21-24-27-30 ecc.
Quindi posso dire che in base al tempo di esposizione scelto, fatevi 2 conti quanto tempo ci vuole :). Più il tempo di una singola esposizione è lungo più il gap S/N è maggiore .
Detto ciò ipotizzando di avere su una scala 0/-100 db un risultato con valore del segnale teorico massimo catturato di 0db (ciò significa segnale finale=0db/rumore=-100db ) vuol dire che potrebbero essere la somma di 2 scatti con -3/-97 oppure 4scatti -6/-94 oppure 8 scatti -9/-91 ecc. ecc. ecc.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che dici sulla somma di scatti mi pare perfetto per scatti singoli ... secondo me la vera domanda da farsi parlando di somme di scatti di "breve" esposizione e' ... come sono legati i vari parametri di ripresa rispetto ad uno scatto singolo ottenuto nelle stesse condizioni? Come valutare quanti scatti e di che durata conviene che siano in base alla serata ed alla strumentazione?

Ho racimolato abbastanza materiale per scrivere un articolo in merito ma ora volevo estendere i risultati anche alle reflex oltre che ai CCD (più facili da modellizzare) ... quando lo avrò finito ve lo segnalerò.

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ti seguo, non capisco cosa vuoi dire. Da quello che posso dire se ti ho capito, alla domanda "quanti scatti in base alla serata e alla strumentazione", la risposta che ti possa dare di getto per me; si può esporre il massimo prima dell'inizio della saturazione del fondocielo. Poi quanti scatti? il Giusto raddoppiando ogni volta :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 dubbi dubbi dubbi
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai ripetuto lo stesso concetto e ti ripeto che é corretto :) ma come dici tu stesso la domanda a cui rispondi é, "quanti scatti in base alla serata e alla strumentazione"?
Tu rispondi giustamente, massima esposizione utile (prima di saturare quel che interessa) e somme a piacere.
Spesso peró, non si riesce ad esporre cosí a lungo e comunque si preferisce fare esposizioni piú brevi facili e sicure ... ed ancora, potrebbe essere inutile e dannoso farle lungissime SE si trovasse che con esposizioni brevi si ottiene lo stesso con la stessa esposizione totale.
Allora la domanda é in effetti diversa: Quanto possono essere brevi mantenendo ottime proprità di somma? Quali parametri condizionano il risultato? Come si legano tutti i parametri per sapere quando interrompere l'esposizione?

Farsi la giusta domanda é già mezza risposta ;)

Scusa, so di non essere stato chiarissimo ma non volevo bruciare le scottanti conclusioni a cui sono arrivato ;-) ... Nulla di che in effetti, solo qualche curiosità ed un po di ordine nei fattori chiave.

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010