Ciao, hai ripetuto lo stesso concetto e ti ripeto che é corretto

ma come dici tu stesso la domanda a cui rispondi é, "quanti scatti in base alla serata e alla strumentazione"?
Tu rispondi giustamente, massima esposizione utile (prima di saturare quel che interessa) e somme a piacere.
Spesso peró, non si riesce ad esporre cosí a lungo e comunque si preferisce fare esposizioni piú brevi facili e sicure ... ed ancora, potrebbe essere inutile e dannoso farle lungissime SE si trovasse che con esposizioni brevi si ottiene lo stesso con la stessa esposizione totale.
Allora la domanda é in effetti diversa: Quanto possono essere brevi mantenendo ottime proprità di somma? Quali parametri condizionano il risultato? Come si legano tutti i parametri per sapere quando interrompere l'esposizione?
Farsi la giusta domanda é già mezza risposta

Scusa, so di non essere stato chiarissimo ma non volevo bruciare le scottanti conclusioni a cui sono arrivato

... Nulla di che in effetti, solo qualche curiosità ed un po di ordine nei fattori chiave.
Ciao
Alessio
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm