1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 23:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una immagine risalente allo scorso Agosto ma che solo in questi giorni ho terminato di elaborare.
Si tratta di SH2-155, la Cave Nebula nel Cefeo, un soggetto non proprio facilissimo da riprendere in effetti.

Immagine

La foto è stata scattata da Cegni, una località collinare a 700mt di altezza sulla strada che porta all’Armà.
Ho usato il rifrattore 115/800 e l’Atik 4000 in LRGB. È il mio secondo tentativo di LRGB dalla montagna: devo però ancora trovare dei valori più idonei per i tempi di posa dei singoli frames, perché sull’immagine si vede parecchio rumore residuo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal portatile, mi sembra una buona immagine.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bella!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella ed il soggetto per niente facile!
Io ci ho già provato due volte con i filtri a banda stretta, ma mi è venuta una schifezza... Quest'anno, non ci ho neanche provato, ma l'anno prossimo ci riprovo con l'Epsilon e i filtri RGB. Credo, fra l'altro, che necessiti di parecchia integrazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

mi pare proprio bella. Questo è un soggetto abbastanza "tosto" e poco contrastato in cui molto aiuta avere un pochino di saturazione in più nel colore che aiuta a generare più contrasti, se non di luminosità, cromatici.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Bella, bravo Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto
Molto,molto bella
complimenti anche perchè non è assolutamente facile
bravo
Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato molto buono su un soggetto tosto! Forse avresti potuto usare Ha invece di L per la luminanza.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con i precendenti commenti, un bel risultato per un soggetto tostarello!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155, Cave Nebula
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 0:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!
In effetti questo è il mio secondo tentativo in LRGB dalla montagna (il primo è stato la nebulosa Iris che vi ho proposto alcune settimane fa) e mi è servito per "tararmi", ho visto per esempio che posso tranquillamente aumentare la durata delle pose sia in L sia soprattutto in RGB per recuperare meglio il colore come suggerito da Joe.
Sul fatto di usare l'Ha come L...non ho ancora sperimentato questa tecnica ma presto vorrei farlo perchè mi sembra una buona idea, soprattutto perchè la base Ha potrei tranquillamente riprenderla da casa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010