1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora premetto, mi è stato prestato il filtro baader h-alpha 35 nm. Volevo prenderlo per la reflex e fortunatamente un mio amico lo aveva, ma non l'ha praticamente mai usato.
Vi spiego, anche se le foto si commentano da sole. Il filtro sul barilotto non riporta nessuna scritta, nulla di nulla. E' presente solo il codice sulla confezione. Ho provato delle foto random per vedere come esso si comportava.
Dovè il problema secondo voi guardando le foto? Il filtro non è un h-alpha? (temo che non lo sia o ha qualche problema).


Allegati:
Commento file: Questo è il filtro
foto.JPG
foto.JPG [ 126.17 KiB | Osservato 1157 volte ]
Commento file: questo è uno scatto da 30sec
35nm.jpg
35nm.jpg [ 100.67 KiB | Osservato 1157 volte ]
Commento file: questo è uno scatto da 815 sec
815sec.jpg
815sec.jpg [ 107.89 KiB | Osservato 1157 volte ]
Commento file: questo è il solo canale rosso dello scatto da 815 sec
SOLO ROSSO.jpg
SOLO ROSSO.jpg [ 86.83 KiB | Osservato 1157 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questi sono i raw da 815 e 30 sec

815sec https://www.dropbox.com/s/8708wblo0vrj2ip/IMG_0004.CR2
30 sec https://www.dropbox.com/s/3erbkzqp5q5tznq/IMG_0001.CR2

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che so, se lavori in ha con un sensore a colori, dovresti splittare l'immagine in rgb, e lavorare solo sul rosso, chiaramente avrai una immagine b\n.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ma se ci fai caso il Rosso è saturo

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Domenico, non capisco cosa vuoi dire. Quando scrivi "dov'è il problema secondo voi?" a cosa ti riferisci?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che a 30 secondi il rosso sta iniziando a saturare e a 800 sec è completamente saturo. E nn è strano per un
h-alpha?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ieri ne parlavo con Domenico e anche a me pare strano saturare completamente a 30 secondi di esposizione col filtro Ha.
Inizialmente pensavo fosse un problema della banda, 35 nm non è strettissimo. Io usavo un 12 sulla mia reflex e ora su ccd un 6 nm.
Però dopo aver visto l'immagine completamente saturata in soli 30 secondi ho pensato che ci fosse qualcosa che non andasse.
In 30 secondi a Domenico non satura nemmeno col filtro Astronomik uhc-e, figuriamoci un Ha.
Secono me è un problema di filtro. Vi pare normale che un filtro Ha, seppur su una reflex e con tutte le limitazioni del caso, faccia il cielo così saturo in così poco tempo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il filtro ha una banda passante di 35nm è molto largo, secondo me non è tanto adatto per le riprese in H-alfa perchè fa passare un sacco di luce extra che alla fine satura il sensore e rende minimo il contrasto tra le parti che emettono in H-alfa ed il resto dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto inquinamento luminoso hai dal sito di ripresa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con baader H-alpha 35nm
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me è normale, 35nm è un filtro passante all'acqua di rose. .... :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010