1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo: prima luce ST-8300M
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
Volendo approfittare degli spazi di cielo tra una nuvola e l’altra, due sere fa ho portato l’attrezzatura in balcone e ho fatto qualche posa sulla testa di cavallo con la SBIG ST-8300M, che ho da poco acquistato.

Per la calibrazione e la somma ho usato PixInsight.
Con Photoshop ho modificato le curve per sistemare la nebulosa fiamma che era satura ed ho applicato una leggera maschera di contrasto.
Comunque conto di riprocessarla più avanti, non appena imparerò ad usare bene la Deconvoluzione e altri algoritmi di PixInsight, perché secondo me c’è ancora molto segnale da tirare fuori.


Questi i dati di ripresa:
Telescopio: Astro Professional 80/560 ED
Spianatore/riduttore: AP CCDT67
Camera: SBIG ST8300M
Ruota portafiltri: SW5-8300
Filtro: Astrodon H-alpha 5nm
Montatura: AZ EQ6-GT
Tele guida: SW 80/400
Camera di guida: SX Lodestar
Integrazione: 12 x 600s, totale 2 ore.
Bias 33;
Flats 23;
Dark 19;


http://www.astrobin.com/65398/


Che bella cosa il ccd con termostato, avrei voluto vedermi con la reflex a fare 19 dark da 10 minuti subito dopo i light! :-)


Allegati:
B33_small.jpg
B33_small.jpg [ 84.52 KiB | Osservato 1986 volte ]
Commento file: Setup.
Setup_B33.jpg
Setup_B33.jpg [ 84.65 KiB | Osservato 1986 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, complimenti e benvenuto nel club SBIG 8)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone!

Secondo te se stanotte volessi continuare a raccogliere segnale, se decidessi di fare pose da 30 minuti, l'algoritmo di scaling dei dark frame di PixInsight potrebbe riuscire a rendere utilizzabile il Masterdark creato con i dark di 10 minuti?

O devo necessariamente fare altri 19 dark da 30 minuti ciascuno?


Sebastiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco PixInsight però, per la teoria, sarebbe molto meglio fare dei dark da 30 minuti.

Io in genere, credo una libreria dei dark anche a giorni di distanza dalla ripresa: d'inverno è più facile perché lascio la SBIG in una camera non riscaldata della casa, dieci dark da 30' sono 5 ore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta Simone.

Te l'ho chiesto perché ho letto che PixInsight è molto efficace nel riscalare i dark frame per adattarli al rumore reale dell'immagine, addirittura uno dei programmatori dice che anche se il dark avesse un tempo 100 volte inferiore non è un problema perché PixInsight se ne accorge e lo moltiplica per il giusto valore.

Comunque sono anch'io dell'idea che sia meglio fare i dark da 30 minuti.

Eventualmente per acquisirli lascio una camera con la finestra aperta, perché ieri il cooling system lavorava al 98% per riuscire a tenere il sensore a -20°, mentre all'esterno stava intorno al 50-55%.


Sebastiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Sebastiano,

bella immagine!
Sì, d'accordo con Simone. Ho un ATIK 383L+m, e non so il SBIG. Ma vorrei fare i nuovi dark per 30 minuti.

Buona fortuna,

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già ho avuto modo di dirti, un'ottima prima luce!
I dark falli, leggendo Mario/Speedking che usa una ccd come la tua ho appreso che ne fa 50 ad ogni sessione... :shock:
Meno male che uso una umilissima reflex raffreddata :P

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
leggendo Mario/Speedking che usa una ccd come la tua ho appreso che ne fa 50 ad ogni sessione... :shock:
Perché? Che senso ha avere una camera termostatata e poi fare i dark ogni volta?
Io dissento con tale politica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 18:39 
Presa pure io per fare accoppiata con il Takahashi fs60c ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Io con la ST2000XM i dark non li faccio più da molto tempo. SD mask e dithering con almeno 15 pose in stack, fine del problema.
P.S. bella immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010