Innanzitutto grazie a tutti!!!
astroaxl ha scritto:
Molto molto bella, soprattutto le stelle tutte molto colorate nonostante la luminanza in Halfa, se non ho capito male.

No, Alessandro, non uso h-alpa come luminanza. Attualmente mi trovo bene facendo in questo modo: prima faccio l'RGB che uso come base di partenza, poi sul livello successivo ci metto l'H-alpa a cui do il valore di rosso e la miscelo in modo che vengano evidenziate le parti più luminose, poi faccio la stessa cosa con l'OIII a cui dò il valore di ciano. In pratica questa immagine è un: RGB-HA-OIII.
andreaconsole ha scritto:
bellissimo aquilotto, elaborazione soft molto ben riuscita. Per fare le stelle così colorate le hai elaborate a parte?
No Andrea, non elaboro mai le stelle a parte. In questa mi sono limitata a ridurre il diametro stellare con Photoshop e poi ad applicare il plug-in StarSpike pro con saturazione al 10%.
rob77 ha scritto:
L'elaborazione è buona però, secondo me, c'è parecchia roba che non è uscita, probabilmente per la scarsa altezza dell'oggetto.
L'SQM nella zona di ripresa?
Ciao
SQM 19,90 mediamente. Di più non credo di riuscire a tirare fuori. Su questa immagine ho voluto fare una prova che non si è rivelata particolarmente azzeccata. I filtri a banda stretta sono da 3nm e solitamente riprendevo in binning 2 per aver maggior segnale. Questa volta, considerando che riprendevo a sud, dove ho le luci di Ravenna, ho ripreso in binning 1, ma questi filtri a banda stretta sono davvero troppo scuri per il Pentax75... del resto li avevo presi da usare sull'Epsilon.... è stata una prova...
Cristina