1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 26
Ciao ragazzi, stavo facendo delle valutazioni riguardo l'Yperstar della Starizona.
Qualcuno di voi lo possiede o ha avuto modo di provarlo?
Mi sembra tutto troppo facile..... Mah.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperstar
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo uso io da poco più di un anno.
Il vantaggio principale è ovviamente quello della capacità di raccolta luce.
Gli svantaggi purtroppo non sono pochi.
a tutte le difficoltà legate alle gestione di un f2 in termini di messa a fuoco e visual back, c'è anche quella legata alla notevole problematicità nell'uso dei filtri (nel caso ovviamente si usi come faccio io un sensore monocromatico).
Inoltre bisogna sempre raddoppiare l'attenzione al cablaggio, un "tirone" infatti potrebbe danneggiare la lastra correttrice.
Anche il togliere il paraluce senza ricordarsi dell'hyperstar può provocare danni (quest'ultima considerazione forse farà sorridere ma ti assicuro che all'alba, stanchi, abituati magari da mesi a riprendere senza hyperstar, soprattutto se hai un paraluce metallico come il mio, si rischia parecchio).
Considera anche che a seconda di che sensore utilizzerai l'ostruzione aumenta parecchio, mentre i cavi posti davanti alla lastra produrranno dei fastidiosi spikes asimmetrici.
Per il bilanciamento dovrai spostare il tubo molto all'indietro o magari meglio contrappesare anche con l'ausilio dell'apposito contrappeso che si installa nel fuocheggiatore (che quindi dovrà essere abbastanza robusto da non slittare).
Inoltre è un sistema che mal sopporta l'inquinamento luminoso, vignettando in maniera rilevante.
Insomma si tratta di una configurazione otticamente potente ma di complessa gestione.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperstar
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2012, 22:52
Messaggi: 26
Grazie Alessandro, cavoli, sulla carta sembrava tutto così semplice.....
Spero di poter vedere il tutto sul campo e poi vediamo il da farsi.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperstar
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2013, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2457
Località: Provincia di Sondrio
alessandro falesiedi ha scritto:
, c'è anche quella legata alla notevole problematicità nell'uso dei filtri (nel caso ovviamente si usi come faccio io un sensore monocromatico).
.

Come fai a gestire i filtri? Usi un cassetto?
Per il backfocus in teoria si dovrebbe prendere il raccordo specifico per la camera e quindi non ci dovrebbero essere problemi, ma solitamente da quello che ho letto si usa una CCD colore e quindi non ci sono variazioni di distanza dovute ai filtri.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010