1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sono riuscito a pubblicare un'altra nuova immagine, in realtà sono due versioni della stessa, con la seconda privata delle stelle (in modo dozzinale ma era giusto per l'effetto ed il divertimento).
Anche questa è stata ripresa durante l'ultimo campeggio astronomico di quest'agosto con l'aggiunta di dati fatti l'anno scorso con lo stesso setup e dallo stesso posto. Ulteriori 90 minuti sono stati aggiunti da una ripresa precedente fatta con un setup diverso ma con un campo similare. I due strumenti impiegati avevano spikes ruotati di 45° l'uno rispetto all'altro (a parità di orientamento di camera l'Epsilon fa le X mentre il Vixen fa i + per intenderci). Ho cercato di tenreli a bada almeno per le stelle luminose ma non danno fastidio.
I dati di ripresa li trovate associati alle immagini. Ecco i link:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnny/10862746553/
http://www.flickr.com/photos/astrojohnny/10862407065/

Immagine

Immagine

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Giovanni :D .......dunque questo dovrebbe essere il colore di questa nebulosa. Come si fa a stabilire che una nebulosa è più tendente al giallo, al magenta oppure neutra. Lasciando da parte la calibrazione con stella G2V ci sono altri metodi per determinare se l'emissione della nebulosa si avvicina più ad una sfumatura o ad un'altra?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto di più quella con le stelle!
Forse la trovo un pelo scura, ma di grande impatto!
Fai dei lavori stupendi!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendide immagini entrambi.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime!

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida come tuo standard, anche se forse forse forse un pelo accesi i colori :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Molto belle!Quella senza stelle mi da l'impressione di essere li!
Ps.come hai fatto a toglierle?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie ancora per i commenti positivi.

Astroaxl: in realtà non è che si può stabilire realmente, a meno di non studiare lo spettro del soggetto, quali siano le sfumature "corrette", diciamo che, valutando i dati e conformandoli al nostro meccanismo visivo ad al nostro naturale modo di percepire il bianco additivo (ovvero dello spazio di colore RGB che è adatto a soggetti che emettono luce) calibrando G2V e correggendo per l'estinzione atmosferica (questo in realtà significa fare il punto di bianco ovvero farci percepire il soggetto come ci apparirebbe se lo vedessimo illuminato dalla luce del nostro sole!) possiamo ottenere uno standard quantitativo ripetibile. Posto che i nostri sensori ccd sono lineari e normalizzando i tre canali relativamente alla differenza di Q.e. osservando le tre immagini con lo stesso valore di stretch, ci possiamo già fare un'idea di quello che saranno i colori. Se leggiamo il valore di una zona specifica, allora avremo idea della differenza di quantità dei tre colori. Nella nostra elaborazione dovremo sempre cercare di mantenere intatto tale equilibrio. Dopo aver elaborato le vostre immagini, fate questo: prendete l'immagine composta dai soli valori RGB senza stretch ma già corretta per il bianco G2V (ovvero con i corretti coefficienti di "peso" dei canali) e mettiamola sulla nostra immagine finale in modalità HUE. Questo riporta tutti itoni, indipendentemente dallo stretch, al valore iniziale calibrato G2V nell'immagine e rendiamoci conto se, e di quanto, abbiamo eventualmente virato i nostri colori.
Nel caso dell California, ti assicuro che, il canale verde è praticamente vuoto e c'è molto poco nel blu ergo, fidandoci della linearità e della calibrazione, questa è una delle nebulose più "rosse" che ci siano!

Elio: è vero che i miei colori sono sempre un tantino "vivaci" :lol: è la mia caratteristica, c'è da dire però che non sono mai "fuori scala" quando li posto. E' successo più di una volta che, chi guarda le immagini, le veda effettivamente sbavate tanto che risultano sature. E' capitato anche a me vedendo una mia foto sul computer di un amico. Il fatto è che io associo sempre il profilo di colore ICC (lo standard sRGB per il web e la TV) all'immagine. Accade anche, però, che molti browser o il sistema operativo stesso, per qualche motivo, non interpritino correttamente (oppure non lo gestiscono affatto) tale profilo riproducendo un disastro colorato! Non perchè ritenga che la mia foto non sia effettivamente troppo satura che potrebbe benissimo essere ma, ti chiedo, hai provato a visualizzarla con altri browser che supportano la gestione dei profili ICC? (tipo Firefox con la relativa extension)? Mi interessa perchè sto ancora cercando un modo che sia davvero il più "standard" possibile per la pubblicazione. Fammi sapere. Grazie!

Helixnebula: se vuoi eliminare rapidamente le stelle, fai un duplicato dell'immagine su un nuovo layer in PS, usa il filtro dust and scratches (non so come si chiami in Italiano :oops: ) partendo con valori alti della dimensione tipo 40/50pixels e metti anche la soglia molto alta tipo80/100, deve rimanere tutto intatto nella nebulosa e le stelle iniziano a sparire lasciando bordini luminosi. Continua poi abbassando il valore (tipo la metà ogni volta) e abbassando anche la soglia in proporzione. Via via che scendi vedrai sempre più sparire le stelle ma stai attento alla nebulosità. Di solito via che scendi con il valore devi scendere sempre meno con la soglia altrimenti cancelli anche la nebulosità. Fermati a 3/4 pixels, non scendere oltre pochè altrimenti cancelli dettagli comunque. Quando sei soddisfatto, prendi il livello originale e spostalo al di sopra, a questo punto metti la modalità di blend in darken (recuperi tutte le eventuali sfumature scure che si sono perse ed unisci il tutto. Et voilà le stelle sono "scomparse" (questo è un metodo "grossolano" ma usato bene funziona rapidamente senza intaccare la nebulosità). Puoi usare questo livello sull'immagine originale in modalità differenza per ottenere solo le stelle da usare come maschera o da riapplicare all'intera immagine.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine di grande impatto!
Sei riuscito a gestire il gran segnale che avevi senza farti prendere la mano,
quindi hai esaltato i dettagli, in maniera anche molto fine, senza esasperare i contrasti...
un mare di idrogeno in tempesta ritratto in maniera praticamente ineccepibile
noto solamente una netta differenza di contrasto, colore ma soprattutto di luminosità tra le zone centrali e quelle periferiche, ma non conosco la dinamica dell'oggetto.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
... hai provato a visualizzarla con altri browser che supportano la gestione dei profili ICC? (tipo Firefox con la relativa extension)? Mi interessa perchè sto ancora cercando un modo che sia davvero il più "standard" possibile per la pubblicazione. Fammi sapere. Grazie!

Ciao da JOE


Giovanni l'immagine è uno spettacolo, questo è fuori dubbio!
Ho provato ad usare firefox con l'extension di cui parli e non noto differenze blinkandola con quella che vedo da chrome... ma, si sa che è una questione di gusti, e, come scrivevo, forse forse forse un pelino troppo satura! :roll:
Giusto per cercare col lanternino un difettuccio, sarà anche l'invidia che mi obnubila la vista... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010