1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon 300D oppure 350D
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 21:05
Messaggi: 4
Località: Rimini
Salve sono Gabriele:
nuovo utente di questo interessantissimo forum.
Leggendo i vari topic ho notato che tra le due DSLR non vi è poi così
tanta differenza a parte il numero maggiore di pixel della 350D.
Vorrei sapere, da voi che già state usando queste reflex per uso
astronomico, se la diversità dimensonale del sensore della 350D,
nel momento in cui viene sostituito filtro con quello della Baader,
comporti qualche problema alle immagini visto che esso è leggermente
ma pur sempre più piccolo rispetto a quello che viene tolto, mentre è identico allo stesso che viene sustituito nella 300D.
Questa mia curiosità è scaturita dopo avere visto le decine di vostre
immagini su questo forum.
Ho notato che la gran parte delle foto eseguite con la 300D, a prescindere dall'esecutore e dagli obiettivi usati, sono molto più belle rispetto a quelle
realizzate da coloro che hanno usato la 350D.
Mi chiedevo se era una mia sensazione oppure se questo fatto potesse essere vero o forse la causa fosse proprio legata al fatto che la 300D sia , come dire riuscita meglio della sorella maggiore.
Grazie a tutti coloro che avranno la voglia di rispondermi e anche a quelli che non lo fanno pensando che con i programmi di fotoritocco oggi sul merctcato, la causa di questa mia ricerca debba fare un flop clamoroso

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le ho provate tutte e due,sinceramente non tantissimo,soprattutto la 350,comunque secondo me la 350D è migliore,il problema del filtro non esiste,la macchina è meno rumorosa e ha un vantaggio molto poco importante in astronomia,ma per i tempi computer è vitale,la connessione USB2. é uno strazio aspettare un quarto d'ora per scaricare poche foto!!!! Ovviamente ora la 300 ha prezzi molto bassi,ma è difficile trovarne,poi incominciano a essere vecchiotte e non vorrei che il sensore risentisse dell'età,poi con l'uscita delle 400D anche i prezzi della 350 sono diminuiti tantissimo,con 500€ la prendi+80€ di filtro e te lo monta Gianluigi gratis :lol: :lol: . Quindi secondo me vai tranquillo con la 350D.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gabriele, secondo me parti da un presupposto errato.
Mi spiego meglio...la qualità delle immagini che puoi trovare ad esempio su questo forum, ma anche in generale su internet, dipende da diversi fattori.
Non dovresti giudicare le capacità di queste due camere da singole foto fatte da astrofili diversi in condizioni climatiche e territoriali completamente differenti.
Ti porto un esempio diretto: io possiedo una strumentazione obiettivamente superiore a quella di Renzo (non me ne voglia, si parla tecnicamente):Apo 130 Astrophysics su montatura GE600 con Canon 350D filtro Baader.
Eppure Renzo mostra fotografie come l'ultima M42 che lasciano a bocca aperta nonostante utilizzi una 300D. Questo principalmente per due motivi ovvi: Renzo è molto esperto, riesce a sfruttare sino al limite la sua strumentazione e, come più volte ricorda a tutti noi, il cielo fa una grande differenza.
Tecnicamente la 350D, più piccola e leggera, è superiore alla 300D, per numero di pixel, per hardware e software ma soprattutto per un rumore di fondo notevolmente inferiore.
Se devi scegliere quale fra le due acquistare e non hai problemi a spendere un centinaio di euro in più la scelta è ovvia...350D.
Poi però devi riuscire a spremerla per bene...e questo è tutta un' altra storia...in fondo bravi come Renzo, Franco, Danilo ecc.. ce ne sono pochi...

Saluti

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 21:05
Messaggi: 4
Località: Rimini
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno letto questo mio primo quesito e in particolare a Lorenzo e Gianluigi che molto gentilmente mi hanno risposto.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao resoc, sono un possessore della 300d, e devo dire che anch'io ho avuto l'impressione di "maggiore bellezza" delle foto fatte con questa camera. Per quanto riguarda la nota lentezza della camera è perfettamente vero. Per scaricare anche poche foto ad alta risoluzione infatti e meglio nel frattempo andarsi a fare un panino, ma la cosa l'ho brillantemente risorta con un lettore di schede usb2 esterno, che scarica la compact flash in pochissimo tempo e non sfrutta la batteria della macchina, costo 7 euro.
Anche per quel che concerne la "nota" maggiore rumorosità della 300d, io avrei qualche dubbio.
http://www.digit-life.com/articles2/dig ... _350d.html
Nicola


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010