Questa si chiama elaborazione con sorpresa!
Stavo tranquillamente elaborando la mia Saturn nebula quando aprendo l'OIII con Astroart mi sono accorta che anche questa planetaria ha l'alone! L'alone viene registrato solo dall'OIII, per cui questa immagine è stata composta in tre tempi. La parte interna è data dai filtri RGB, il primo "guscio" è dato dall'apporto di H-alpha e OIII, mentre l'alone esterno è tutto OIII. Altra cosa che ho notato è che nell'interno della nebulosa è prevalente il rosso, cosa registrata anche in H-alpha.
Visto che non sono riuscita a trovare in rete immagini che mostrino l'alone (spero che Diego ne sappia di più), ho pensato di mettere in linea anche l'immagine semplice ha-OIII-RGB, che sul mio sito si evidenzia passando col mouse sull'immagine.
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc7009.htmlLocalità: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon Gen.2 True-Balance I-series
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB: H-alpha Astrodon 5nm 71X5min, OIII Astrodon 5nm 50x5min', R 41x3', G 50x3', 51x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3 e Paint Shop ProX4
SQM fra 19.90 e 20.15
Cristina
P.S. Allego due immagini a più bassa risoluzione per il forum