In effetti il cromatismo è diminuito come pure il diametro delle stelle...( gli spikes sono tanti quanti le lamelle del diaframma se non sbaglio ) Per questo genere di foto ho letto che è meglio chiudere leggermente il diaframma per limitare le aberrazioni degli obiettivi fotografici.
EDIT. Non sapendo cos'era questo purple fringing ho cercato su wiki e non essendo un ottico immagino sia causato proprio dal cromatismo della lente qui metto la parte più interessante.
Il termine purple fringe usato per descrivere un aspetto dell'aberrazione cromatica risale almeno al 1833, prima dell'invenzione della fotografia. Ad ogni modo, la definizione esatta di Brewster per una banda violetta su un bordo e una verde sull'altro è aberrazione cromatica laterale.
Calza a pennello sulla prima foto ossia verde da una e viola dall'altra.
Una sfocatura generale delle lunghezze d'onda più corte, risultante in una banda violetta su tutti i lati di un oggetto molto luminoso è l'effetto di aberrazione cromatica assiale o longitudinale. Molto spesso entrambi gli effetti sono presenti nella stessa immagine. L'aberrazione cromatica assiale è più facilmente riducibile mediante la chiusura del diaframma rispetto a quella laterale, per cui l'entità del purple fringing può dipendere fortemente dal diaframma.
Nella seconda il viola è maggiormente visibile perché il verde è diminuito. Per avere una colorazione delle stelle ''corretta'' bisogna anche tener conto del bilanciamento del bianco.
http://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing