1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve forum :D
Mi sto preparando alla fotografia con camera ccd e nell'attesa che arrivi ho fatto alcuni esperimenti per testare le varie flessioni, inseguimento e stazionamento in polare con pose lunghe.
Con reflex raramente mi è capitato di superare i 10 minuti di posa, questa volta sono arrivato a 30 minuti per ricercare eventuali stelle allungate.
La focale di ripresa era di circa 500mm e ho guidato con la Mz5 su orion mini guide.
Il mosso che si vede secondo voi è dovuto ad un cattivo inseguimento, flessioni o rotazione polare?
L'allineamento alla polare lo eseguo sempre con questo metodo: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html con pose superiori ai 10 minuti è consigliabile il bigourdan? :D

Grazie


Allegati:
IMG_0032.jpg
IMG_0032.jpg [ 96.8 KiB | Osservato 581 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio l allineamento con i dati skyscan riportati nella pagina da te indicata,con1000 di focale e 545 di guida per adesso raggiungo i 15 minuti che per meson gia tanti :D
EMH ...io non lo vedo il mosso :?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse con l'immagine riscalata si nota meno l'effetto ma rimane un pò di strisciata da sx verso dx. Non è così fastidioso ma ho paura che con la sensibilità del ccd sia tutto amplificato :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 15:06 
Non lo vedo neanche io così evidente il mosso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 16:27
Messaggi: 17
Ciao Ri, non mi sembra di notare nessun mosso, almeno a questa risoluzione della foto...cmq con mezz'ora di posa con il ccd farai "le bu'e in terra" :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Speriamo Mau, il problema è che questa benedetta ccd nn arriva! :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rotazione polare e mosso
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
superakuma ha scritto:
con pose superiori ai 10 minuti è consigliabile il bigourdan? :D

Se la postazione è fissa/semi-fissa direi proprio di si.

superakuma ha scritto:
Forse con l'immagine riscalata si nota meno l'effetto

Invece di riscalarla dovresti allegare solo un pezzo a risoluzione piena.

superakuma ha scritto:
ma ho paura che con la sensibilità del ccd sia tutto amplificato :?

Non c'entra la sensibilità (del CCD rispetto al CMOS della reflex) ma la dimensione dei pixel, che dovrebbe essere simile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010