1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento corretto alla polare
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo il balcone di casa orientato a nord, mi piacerebbe fare un po' di "allenamento" nello stazionamento polare, soprattutto per capire bene le logiche di puntamento corretto sfruttando i cerchi graduati in base a data e ora.

Avevo trovato un'ottimo tutorial qui: http://www.haldema.altervista.org/Haldema/Allineamento_Polare_Preciso.html

Voi quanta importanza date a questa procedura? Ha senso fare affidamento solo sul dato del "Clock" fornito dalla pulsantiera Synscan (come viene suggerito alla fine dell'articolo sopra)?

Più che altro vorrei capire bene il "senso" di tutta la procedura: non mi piace fare le cose "a pappagallo" senza capirne il perché! :wink:

Ha senso fare questo tipo di lavoro con la sola testa sul treppiede? Vorrei evitare se possibile di dover montare tutto l'OTA con i contrappesi (per praticità e rapidità).

Grazie per vostri eventuali suggerimenti! :)

Cri

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Il senso della procedura parla da solo, avere uno stazionamento polare preciso significa avere un telescopio che ruota correttamente attorno all'asse polare...
C'è da dire che questa precisione viene richiesta soprattutto nell'uso astrofotografico, nel visuale basta un approssimativo allineamento.
Se vuoi far pratica puoi montare solo la testa equatoriale e fare l'allineamento... nel trascorerre delle ore guardando attraverso il canocchiale polare dovresti vedere se sei preciso o meno... se monti lo strumento con un oculare con reticolo ti rendi conto quasi immediatamente...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, beh, a cosa serva l'allineamento in sè è chiaro. Intendo dire che vorrei capire il senso dei singoli passaggi nell'impostazione dei cerchi graduati.

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Io non sono riuscito a capire come funzionano i cerchi graduati (sono anche fatti molto male ... ). Solitamente io faccio così:
- giro AR fino a quando l'Orsa Maggiore o Cassiopea, nel cercatore polare, sono nella posizione che la vedo in cielo
- metto la Polare nel suo cerchietto ( mi raccomando la Polare e non una stellina a caso! ... come ho fatto io una notte .. che divertimento!)
In visuale è più che sufficiente.
Se voglio essere preciso (fare foto) uso EQAlign (un fantastico software free) con una webcam modificata(anche di scarsa qualità). Il bello di EqAlign è che non necessariamente devi collegare la montatura al PC.

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dato del clock della Polare che riporta il Synscan serve proprio per evitare di usare i cerchi graduati. Funziona così, si deve ruotare l'asse polare finchè il segmento che congiunge il crocilfilo al centro con il cerchietto della Polare non è disposto come sarebbe la lancetta delle ore che segna l'ora riportata (mettendo le ore 12 in alto). Una conferma viene data dagli asterismi del gran carro e di Cassiopea che sono ripostati nel canocchiale polare, guardando a lato della montatura (quindi NON nel canocchiale) si dovranno vedere orientati nello stesso modo. A questo punto girando gli appositi pomelli si inclina l'asse polare e l'azimuth fino a vedere la Polare nel cerchietto. La procedura per farla bene va fatta col telescopio montato. Per vedere la differenza basta farla prima, poi montare il telescopio ed i contrappesi e osservare se la Polare si è spostata. Normalmente si vede che si è spostata per l'inevitabile flessione del cavalletto, dei piedini di gomma... ecc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cricro76 ha scritto:
Ha senso fare affidamento solo sul dato del "Clock" fornito dalla pulsantiera Synscan (come viene suggerito alla fine dell'articolo sopra)?
Personalmente è proprio cosi che allineo la montatura,in poco tempo e mi trovo bene.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Da neofita posso dirti che, io ho provato a vedere tutta la procedura tempo fa (mesi fa!) e anche se avevo capito era lunga da fare, poi dovevo fare sempre Bigourdan e dalle mie parti è un dramma perchè ci sono case e alberi!
Ho scoperto tramite un amico EQMOD....io metto l'inglinazione dell'asse polare al minimo, poi punto lo spigolo di una casa col cannocchiale polare e allineo la crocre del cannocchiale polare con lo spigolo con il cerchietto della polare a ore 6, blocco e accendo la montatura e la metto in modalità PC...avvio PHD guiding (per comodità, tanto mi serve!), collego la montatura e dalla finestra di EQMOD che si apre, clicco sull'orologio che sta in alto al centro...si apre una nuova finestra che mi chide dove ho messo la polare, dico che sta a ore 6 e avvio...lui mi ruota la montatura fino a mettermi la polare al posto giusto, a quel punto con i perni di regolazione metto la polare nel cerchietto più preciso possibile!
C'è chi consiglia di fare Bigourdan in ogni caso, sicuramente credo che con strumenti con focale superiore a 1000mm sia d'obbligo, ma io sto a 600mm, e ho provato a fare dei test con autoguida anche con pose di 8-10-12 minuti, e non c'era la minima rotazione di campo...ho avuto problemi di flessioni tra ottica guida e ottica di ripresa, ma questa è tutta un'altra storia!
Non so se ti sono stato d'aiuto...ma provare non costa nulla :D

PS: Chi mi ha consigliato EQMOD anche per l'allineamento polare, fa ottime foto a oggetti deep con un C8 senza fare Bigourdan...però certo non è al mio livello, è anni luce più avanti :D

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte! :)

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ultimo però c'è la prima cosa... Ossia si deve verificare che il canocchiale polare sia in asse, altrimenti tutti i discorsi sono inutili. Bisogna puntare un oggetto terrestre lontano e ruotare l'asse polare. Se il crocifilo al centro rimane sullo stesso punto allora tutto va bene. Altrimenti va regolato (di serie non è mai regolato bene). Per farlo ci sono tre grani a brugola posti lateralmente al canocchiale a 120°. Nella EQ6 spostano solo il vetrino e se si stringono troppo questo si rompe. Anche nelle altre si deve stringere con cautela. L'operazione è semplice in sè ma ci vuole un sacco di tempo per farla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Yes, grazie Fabio: la collimazione del cannochiale polare l'avevo fatta. Tra l'altro ho apportato una piccola modifica, sostituendo le tre vitine a brugola (piuttosto scomode) con 3 vitine a manopola, molto più rapide da muovere e gestire anche a 2 per volta. :wink:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010