1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nella notte delle streghe (sistemata)
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era dal 20 Settembre che a causa del meteo non aprivo la postazione (ultima data sulla pulsantiera), ma ieri finalmente il cielo era sereno, anche se con presenza di forte umidità che mi ha costretto a limitare al minimo il raffreddamento del ccd.
Visto che comunque era la notte di Halloween ho pensato che la Wizard Nebula potesse essere un soggetto adatto, in attesa di riprendere anche i canali S2 e O3 (speriamo nel tempo) vi presento quello che ho ottenuto con 4 ore di H-alpha. Purtroppo l'immagine è un po' rovinata da quella banda orizzontale che è da un po' di immagini che mi porto dietro e che non so esattamente da cosa possa dipendere.
Roberto

NGC7380 - Wizard Nebula
Ha 7nm - 8x30' bin1
Astroprofessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM


Allegati:
NGC7380-240SD-Ha-end-forum.jpg
NGC7380-240SD-Ha-end-forum.jpg [ 474.15 KiB | Osservato 627 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il sabato 2 novembre 2013, 16:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella notte delle streghe
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
...è un po' rovinata da quella banda orizzontale che è da un po' di immagini che mi porto dietro e che non so esattamente da cosa possa dipendere.

La banda si trova sempre in quella posizione oppure si sposta leggermente tra i vari scatti? Appare anche in dark da pochi secondi oppure solo sui light lunghi? Appare in tutte le immagini oppure solo ad inizio oppure a fine sessione? Io avevo una cosa del genere con la ST-8 e l'ho risolto cambiando alimentatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella notte delle streghe
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hehe, letto il titolo mi sarei aspettato una Witch Head ed invece..

Bella immagine, la banda nera in effetti rovina un po' il tutto.. Fai del dithering? Se si potrebbe essere dovuta ad una o piu' colonne difettose che si spostano in verticale crendo un'area piu' scura. Oppure problemi di flat (meno probabile). A prima vista direi che la causa e' il sensore del ccd..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella notte delle streghe
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per gli interventi e l'apprezzamento.
Come detto, era già da un po' che mi si presentava il problema della banda, ma non avevo mai approfondito la questione. Ora, facendo mente locale, mi sono reso conto che si presentava solo nei frame in Ha e quindi doveva essere un qualcosa che riguardava esclusivamente quel canale, ho così scoperto che il problema è dato dal dark di 30' a quella temperatura che ho nella libreria dark da non so quanto tempo, quindi mi basta, alla prima occasione, realizzare un altro dark e ricalibrare l'immagine.
Roberto


Allegati:
dark-5m-30 copia.jpg
dark-5m-30 copia.jpg [ 90.28 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella notte delle streghe
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, hai sfruttato l'unica serata serena da un po' settimane a questa parte, a differenza di me che non ho fatto nulla; ma vedendo la tua immagine mi viene da dire che forse avrei potuto osare pure io, anche se il cielo mi sembrava poco invitante per via della cappa di foschia/umidità.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nella notte delle streghe
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo Roberto è stata solo una serata, ora speriamo di non andare avanti altri due mesi con le nuvole, del resto qui da noi questa è la stagione delle nebbie.
Comunque, senza per il momento riprendere un nuovo dark, mi è venuto in mente che con Pixinsight c'è la possibilità di calibrare le immagini anche senza usare dark ad-hoc, a quanto dicono dovrebbe essere in grado di adeguare i tempi dell'esposizione e la temperatura al frame da calibrare. Quindi ho provato a calibrare con un dark alla stessa temperatura, ma di soli 10' e il risultato sembra soddisfacente, in ogni caso aggiornerò la libreria dark, magari approfittando del brutto tempo.
Roberto


Allegati:
NGC7380new-sd240-Ha-end-75.jpg
NGC7380new-sd240-Ha-end-75.jpg [ 492.05 KiB | Osservato 492 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010