1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti , è da un po che sono assente da questo forum, purtroppo ultimamente ho sempre meno tempo per l'astronomia ed in particolare per elaborare nuove immagini :(

Ho raccolto negli ultimi mesi un bel po' di luce su un oggetto molto particolare, il probabile resto di una supernova registrata nel 185 AD dagli astronomi Cinesi. Questa è probabilmente la più antica supernova registrata.

Solitamente indicato come RCW 86, questa SNR ha una dimensione angolare di circa 45 minuti d'arco ma è estremamente debole, al punto che non sembra esistino immagini amatoriali che ne mostrano l'intero inviluppo come pure pochissime immagini professionali. In particolare, sono stato in grado di trovare per lo più immagini a infrarossi e radio scattate dallo spazio che mostra il guscio della SNR con una sola immagine professionale a terra cha mostra i deboli filamenti in Ha utilizzando lunghe esposizioni con un telescopio di 2 metri di diametro.

Elaborare questa immagine e' stata una vera sfida dal momento che anche una volta che la lunga somma in Ha (17 ore) è stata stretchiata era di fatto quasi impossibile discernere i filamenti nel campo affollato di stelle. Per ovviare a questo ho dovuto sottrarre il continuum (in questo caso la posa con il filtro rosso opportunamente elaborata per uguagliare le dimensioni stellari) e aggiungere il risultato alla base RGB convenzionale. Lo stesso è stato richiesto per l' OIII (8 ore) . Alcune modifiche poi al sandwich finale (aggiungendo ancora Ha & OIII ma con poco stretch) ed ecco il risultato :

Antica SNR SN185

E' stato un lavoraccio ma sono soddisfatto del risultato finale, oltre alla soddisfazione di avere una immagine probabilmente unica (a mia conoscenza).

Spero vi piaccia. Altri dettagli sul soggetto ed i dati di ripresa sul mio sito .

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia davvero una bella soddisfazione ottenere un così buon risultato su di un oggetto immagino molto difficile!
Molto bella e originale!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Marco
VEramente un capolavoro!Poi pensando alla difficolta della ripresa....azz
La tecnica che hai accennatto per risaltare la nebulosità e veramente forte.
Puoi darne qualche dettaglio in piu ?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da patito dei resti di supernova, meglio se poco conosciuti, non posso che godere di questa ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima sia la ripresa che il soggetto...il tuo standard è davvero mondiale :-) (17 ore di h alpha
:shock: )
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco questa tua immagine oltre che essere bellissima è anche emozionante sia per il fatto che sia la più antico resto di supernova registrato nel passato e che non sapevo, sia per il grande lavoro che hai compiuto per tirarla fuori da quel marasma di stelle! Complimenti a non finire!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Quoto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Che bella, questi soggetti li adoro :shock:
Certo tutte quelle ore di integrazione in Ha, forse in 5-6 anni li potrei fare pure io :mrgreen:
Complimenti!!!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh, che dire ... veramente bella con un soggetto molto intrigante. Bravissimo!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo ai complimenti, doppi considerando il soggetto, tripli per la sua unicità....bravo bravo bravo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010