1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riuscito a riattivare in tempo l'osservatorio per beccare una serata decente ,ieri sera , dopo alcune prove che avevo lasciato in sospeso ho ripreso la planetaria in questione.
Sono 56 frame da 30 secondi di cui 15 per i canali RGB in B2 a -10C° con temperatura ambiente intorno ai 10°C ,il parlauce e la fasce anticondensa hanno fatto il loro lavoro. L'immagine mi piace ma manca di dettaglio causa Fwhm altino. Nelle ultime sessioni non riesco a scendere sotto il valore di 3.5 mi sta sorgendo il dubbio di essere leggermente scollimato.Ecco il link al repository di Astrobin.

http://www.astrobin.com/62326/

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il venerdì 1 novembre 2013, 19:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato mi sembra ottimo, se penso a come è il seeing a casa mia. Poco fa provavo ad osservare Venere e mi sembrava che fosse dietro ad un vetro sul quale scorreva l'acqua...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh l'immagine è buona. Sul seeing c'è poco da fare con quella scala d'immagine spinta raramente avrai immagini con stelle molto piccole. Al limite, da quello che sembra, è leggermente mossa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, l'immagine è valida!
Ieri sera ho ripreso anch'io un paio d'ore con l'LX200, ma il mio Fwhm su pose da 3 minuti era addirittura fra 5 e 6...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Concordo, l'immagine è valida!
Ieri sera ho ripreso anch'io un paio d'ore con l'LX200, ma il mio Fwhm su pose da 3 minuti era addirittura fra 5 e 6...
con che scala d'immaginre riprendevi ? Io 0,77 Arcsec/pixel
Cristina

Con che scala d'immagine riprendevi ?
Io 0,77 Arcsec/pixel

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo i conti che mi ha fatto Roberto (Ras-algehu) dovrebbe essere 0".71/pixel.
Io ho la QSI540 montata sull'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine non mi sembra male, anche se noto una piccola elongazione delle stelle dovuto ad un inseguimento non perfetto.
Comunque più che per il dato tecnico credo che l'immagine abbia valore per il fatto che segna il ritorno alla "normalità", dopo i danni che hai avuto per l'alluvione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io se vedo che la serata è da 3" - 4" chiudo bottega! :mrgreen:
Non so voi ma dalle mie parti sono rari seeing così alti...per forturna! :D

Roberto, l'immagine è davvero molto buona considerando il seeing, tuttavia secondo me è migliorabile sotto il profilo dell'elaborazione, potresti ad esempio operare una deconvoluzione non invasiva e migliorare i dettagli successivamente con PS o con altri programmi di elaborazione. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Ras si le stelle elongate le vedo e infatti prima della ripresa della nebulosa ho fatto delle prove per scoprirne la causa , avendo riallineato da poco la montatura al polo con Pempro devo trovare la causa sulla calibrazione della motorizzazione a frizione della g53f (procedura software semplicissima) o di un eventuale presenza di flessioni.

Per Cristina abbiamo campionamenti simili che ne dici se qualche volta a codizioni di seeing abbastanza uguali non riprendiamo lo stesso oggetto aumentando cosi il rapporto S/R sommando poi in toto le immagini ?

Per Diego il tuo sito Pnebuale é la mia guida intergalattica di riferimento , è veramente interessante la varietà di immagini riprese da vari strumenti che mi guida nella ricerca di un risultato similare. Ho provato un filtro deconvolutivo ma per usarlo bene bisogna veramente smazzarci un pò , minime variazioni nei parametri portano a grosse variazioni di risultato , stelle con buco centrale , aloni intorno alle stelle , granulosita del fondo cielo. Non utilizzo una stella artificiale ma una contenuta nell'imagine stessa di norma faccio dalle 7 alle 10 iterazioni con variazioni decimali del psf tra 0.80 e 1.20

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eskimo dopo l'alluvione
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Io se vedo che la serata è da 3" - 4" chiudo bottega! :mrgreen:
Non so voi ma dalle mie parti sono rari seeing così alti...per forturna! :D

Si, anche dalle mie parti 3" sono abbastanza rari... di solito è MOLTO di più!!!

Ah, bella eskimo, con bei colori. Da ritentare con seeing migliore.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010