1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:46 
Una rapida Corona Australis con il PlaneWave 20" (ridotto ad f/4.4) e la FLI-PL09000 .
È un pannello di due immagini entrambe da:
- L: 2x300s b1
- RGB: (1, 1, 1)x120s b1

Nota: carina PGC 62667 poco sopra a SAO 210802.

http://www.astrobin.com/61757/

Ciao,
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: Spettacolare,con solo 40 minuti :shock: :shock:.
Bravissimo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che dettaglio, quella $trumentazione è davvero bella! Peccato per la posa breve che si vede nel rumore e gradienti di fondo. A quando una 10 ore di posa?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Accidenti.
Qui siamo sempre di fronte ad immagini strabilianti!!! :D :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:22 
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ammazza che dettaglio, quella $trumentazione è davvero bella! Peccato per la posa breve che si vede nel rumore e gradienti di fondo. A quando una 10 ore di posa?

Lorenzo


Superenalotto :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Rob, peccato che l'integrazione costi un centinaio d'euro l'ora, come dice Lorenzo non guasterebbe alla foto, ma al portafogli sì :mrgreen:

Mi hai anticipato... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:25 
Grazie mille Skipp/Ippogrifo

SKIPP ha scritto:
:shock: :shock: Spettacolare,con solo 40 minuti :shock: :shock:.
Bravissimo.


Son 10 minuti (2x300s) di L su ognuno dei pannelli più l'RGB.

Ciao,

Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:26 
Grazie anche a te Elio :)

Comunque questa sessione mi è stata parzialmente rimborsata visto che anche loro, come me, non hanno capito come mai avesse sti maledetti gradienti (fino a questa immagine mai successo, neanche con integrazioni minime)!

Ciao,
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti pare di aver esagerato un po'?
Ma sii un po' più morigerato, più contenuto, meno esplosivo.
Tutte queste stelle impolverate...







:mrgreen:

Alla faccia della Corona Australe... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:42 
:D

Questa purtroppo ha qualche problemino, come dice bene Lorenzo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010