1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

è da parecchio che non riesco a fare qualche immagine ma è da molto di più che non riesco a partecipare della vita del forum.
Ad ogni modo ho potuto svagarmi un pò quest'estate partecipando ad un campeggio astronomico per 5 giorni. Si è tenuto in Agosto di quest'anno in località Valle fiorita nel comune di Pizzone (IS) un posto niente male...
Ad ogni modo riesco solo ora a mettere mano ai dati e questa è la prima immagine che ho elaborato. Le pose globali non sono lunghissime per via del fatto che ho pensato più a divertirmi con gli amici che a concentrarmi su pochi oggetti "ben fatti". Le serate sono state medie con la prima ottima e le altre via via in peggioramento tra cui nebbioline, umidità ecc. Comunque è stato divertente.

La prima immagine è una ripresa di IC1396 (una parte) con la Elephant trunk nebula si tratta di un LLRGB di 50:50:50:50 min in bin 1x1 con il mio Takahashi Epsilon 210 f3. I dati li trovate sull'immagine.

Ecco i link:

Flikcr: http://www.flickr.com/photos/astrojohnny/10483074623/

Immagine

critiche e commenti sono benvenuti, nel frattanto cieli bui e:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato sul forum! Sentivamo la tua mancanza!
Tra tutto, spettacolari i colori, tua impronta digitale, davvero ben saturati ma non eccessivi, e perfettamente equilibrati.

Curioso notare che le immagini su Astrobin e Flickr hanno un bilanciamento leggermente diverso (Flickr leggermente più arancione), immagino sia colpa di una delle due piattaforme. Quale?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella!
Belle stelline, bel dettaglio e bel colore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Lorenzo!

Un saluto a te e grazie delle considerazioni. Purtroppo non ho molto tempo tra le mille cose ceh faccio e quindi devo necessariamente fare delle scelte... A me piace molto partecipare la vita del forum e, lo sapete tutti dai miei leggendari "papiri" di risposte, mi piace il dialogo ed il confronto, cose che richiedono tempo per poterle fare e gustare in maniera produttiva!
Ad ogni modo ogni tanto, in stile cometa periodica, mi ritrovo sempre quì per mia fortuna!
Per quanto riguarda i colori, secondo me dipende da come viene gestito il profilo di colore dale gallery. Personalmente lavoro sempre almeno in Adobe RGB se non in spazi colore ancora più ampi. Al momento di pubblicare e prima di comprimere JPG, converto in sRGB per internet e per i normali monitors ed includo il profilo icc nel JPG. Ho notato anche io strani e diversi comportamenti tra vari browsers e/o vari programmi...

Cristina, grazie mille!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lascio un commento e' solo perché' chiedi un parere, altrimenti per astroimager del tuo livello la cosa nemmeno la vedo opportuna.
In questa immagine nella perfezione del tutto, direi la consueta perfezione, mi sorprende solo che tu abbia ceduto a un certo stile piuttosto in voga che conduce a una saturazione dei rossi eccessiva e non coerente comunque si guardi la cosa.....
In privato ho preso la tua immagine e l'ho ricondotta alla sua reale consistenza di ripresa e come immaginavo sotto c'è' una splendida IC 1396 che restituisce anche fondo cielo invece che un tappeto rosso che inghiotte tutto; anche il parco stelle multicolore ne risulta emotivo.
Nel rispetto totale della tua soggettività' mi hai in qualche modo sorpreso per questo 'trionfo rosso' che non premia la splendida ripresa e non mi sembra in linea con il tuo lavoro storico

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato joe, immagine di alto livello come tuo solito...
Quoto Francesco, l'istogramma con i canali colore non allineati (come quello di astrobin) è la causa?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 11:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Joe e bentornato. Immagine all'altezza delle tue capacità elaborative, con colori ben equilibrati e perfettamente coerenti con la realtà fisica della zona.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il bentornato a Giovanni è ovvio.
La sua capacità e perizia indiscutibile, fuori da ogni possibilità di dubbio.
Nicola non ricominciare su questioni di 'realtà fisica della zona' perchè penso che di questa tua personale 'visione' del trionfo rosso in un'immagine deep-sky se è lecito che a te ed altri piaccia , che si tratti di una 'corretta realtà' ormai lo credono in pochi. Con tutto il rispetto per Giovanni per il quale la stima è assoluta per la 'realtà fisica della zona' nemmeno ha senso sprecare ulteriori commenti; qualcuno ancora crede che immagini dove il rosso è sparato in modo assurdo sia un target ma penso sia ormai un manipolo di irriducibili. Fai vedere un video di come porti nelle tue immagini il rosso a quello stadio e poi lascia alla gente percepire e comprendere quanto sia una forzatura che di realtà fisica ha davvero poco con il dato di ripresa anche disponendo di Ha

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la "realtà fisica" della zona è il bianco e nero, visto che la percezione dei colori è una caratteristica dell'occhio e lì non c'è abbastanza luce per vederne: da questo punto di vista ha ragione Danilo :mrgreen:
Visto che si rendono colori che non si possono verificare neanche andandoci di persona, perché accapigliarsi?
Io direi di concentrarsi sulla tinta, che è l'unica informazione realmente misurabile, poi, per la saturazione del colore, ognuno scelga quella che preferisce, preferibilmente facendo in modo di scegliere quello che meglio evidenzia la struttura del soggetto.

PS: Grande Giovanni, sempre un piacere risentirti; a me piacerebbe meno rossa, comunque :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova immagine IC1396
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la "realtà fisica" della zona è il bianco e nero, visto che la percezione dei colori è una caratteristica dell'occhio e lì non c'è abbastanza luce per vederne: da questo punto di vista ha ragione Danilo :mrgreen:
Visto che si rendono colori che non si possono verificare neanche andandoci di persona, perché accapigliarsi?
Io direi di concentrarsi sulla tinta, che è l'unica informazione realmente misurabile, poi, per la saturazione del colore, ognuno scelga quella che preferisce, preferibilmente facendo in modo di scegliere quello che meglio evidenzia la struttura del soggetto.

PS: Grande Giovanni, sempre un piacere risentirti; a me piacerebbe meno rossa, comunque :D


Mi dispiace caro Console, sei fuori strada. La percezione dei colori è reale, ed il fatto che il nostro occhio non li percepisce vista la loro debolezza, non li rende immaginari.
Sei fuori strada anche nella questione "evidenziare struttura del soggetto". Per te la cosa fondamentale è evidenzare la struttura del soggetto? beh, allora una bella tri o quadricromia in banda stretta con un Hubble palette direi che è il tuo ideale.
Non è invece il mio concetto di ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010