1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parto dalla citazione di un titolo di film di Carpenter perchè affrontare un oggetto come questo è veramente l'inizio della follia!! :mrgreen:
Beh questo è quello che pensavo quando ho inziato le riprese...ma mi sto rendendo conto che rispetto alla Abell 83 che ho sotto torchio questa è stata un passeggiata!
Vi mostro l'immagine e poi veniamo al dunque:

Abell 69

Ora veniamo al dunque...non è esteticamente miss planetaria però questa ripresa è piuttosto importante, prima di tutto perchè se cercate tra riprese amatoriali e professionali non trovate nulla...io ho cercato tantissimo, sia per il fatto che non esistono attualmente studi che la riguardano neanche a livello di citazioni! Inoltre le uniche immagini che trovate in rete sono delle combinazioni delle lastre POSS che mostravano un oggetto fortemente arrossato e nulla più. Insomma volevo vederci chiaro.

Quando ho inziato a vedere le caratteristiche per decidere la strategia di ripresa sono impallidito: i cataloghi infatti riportano una magnitudine integrata di 20.20 (!!!) e una magnitudione superficiale di 26.78 (!!!!)...mi sono detto: "tutto ok, andiamo proprio benissimo!!" :lol:
Ma si sa: "chi non risica non rusica" per cui con forza e coraggio ho iniziato a programmare le riprese e nonostante le condizioni estreme dell'oggetto sono riuscito ad ottenere un buon segnale rispetto al fondo cielo anche se non proprio del tutto.
La planetaria è strutturata in una zona interna costituita da un anello e da un più ampio guscio elongato all'esterno che purtroppo nella mia ripresa si vede appena anche perchè non ho voluto troppo forzare l'elaborazione, pertanto ho scelto di tenere il fondo cielo più chiaro del solito per evitare di tagliare troppo le strutture più delicate.

Il tele non era in condizioni ottimali, aveva necessità di un ritocco della collimazione ma il risultato è interessante comunque.
Prima di tutto la mia ripresa mette in evidenza come Abell 69 sia una planetaria molto molto anziana, ed è probabilmente posta a grandissima distanza, il grande livello di anzianità lo si vede benissimo dall'eccesso di [NII] rispetto all'HA oltre alla limitatissima presenza di [OIII] che è circoscritta dentro un cerchietto perfetto che rappresenta l'attuale fronte di ionizzazione della stella centrale. Dico posta a grande distanza perchè planetarie così anziane hanno di solito grandi estensioni fisiche e le piccole dimensioni angolari fanno presumere che è veramente lontana a questo si aggiunge la piccola estensione del fronte di ionizzazione indicata dall'[OIII]. Qui si possono fare tante considerazioni ed eccezioni ma ve li risparmio.

Non ho giustamente dati per descrivere a livello strutturale la planetaria ma a occhio e croce Abell 69 sembrerebbe una planetaria bipolare con toroide, nel senso che l'anello ben visibile potrebbe rappresentare una struttura relitta di un inspessimento equatoriale di polveri...ma ripeto... non ho sottomano un osservatorio da milioni di euro per fare le giuste misurazioni spazio cinematiche! :D

Sono invece quasi convinto che i dati di magnitudione riportati dai cataloghi siano forse errati. Sulla base della mia esperienza ho dedotto che una magnitudine integrata di 20.20 sia troppo bassa. Con circa 11 immagini da 20 minuti per canale ho raggiunto la quasi sufficienza nel rapporto segnale rumore mentre con lo stesso numero di pose e di esposizioni su Abell 83 (a cui sto ancora lavorando) che ha una magnitudione integrata di 17,60 e superficiale di 25,68 non siamo neanche nei paraggi dall'avere un qualcosa di lavorabile sotto il profilo di segnale/rumore.

Per i curiosi ho pubblicato qualche foto relativa alla mia strumentazione presente e passata nelle varie configurazioni di lavoro: Foto strumentazione

Non ho foto aggiornatissime e purtroppo non ho foto dell'RC in esterno o a lavoro...il terrazzo di casa non è mai stato un luogo troppo fotogenico per l'attrezzatura astronomica quindi aspetterò di portare il tutto in luoghi più campestri.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow è davvero debole,
Diego B. ha scritto:
una magnitudione superficiale di 26.78
:shock: :shock: Complimenti, i tuoi lavori sono davveero professionali

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Skipp, grazie del tuo gradito commento!
Si è davvero molto debole e in questo momento è la planetaria del catalogo Abell con la minor magnitudine integrata, cioè l'unica che sfora la 20ma magnitudione ma sono convinto che non proprio così. :wink:
In ogni caso è un piacere sfruttare i numerosi pollici del telescopio su oggetti al limite della ricerca scientifica e magari riuscire a svelare giusto qualcosina... :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel lavoro Diego!
Io non ci provo neanche, non credo sia alla portata dei miei 5 minuti...
Ma tu riprendi da quel terrazzo in mezzo ai palazzoni?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Diego!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Questo è uno di quegli oggetti che dopo aver spasimato per tirarli fuori ti danno enorme soddisfazione personale, anche solo per il fatto di non vederne in giro.

Bravissimo!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@cfm2004: grazie del tuo apprezzamento Cristina! In effetti 5 minuti sono pochi...sicuramente anche i miei 20 minuti sono ancora pochi!
Io riprendo in mezzo a quei palazzoni e sono già fortunato che ho il sud e buona parte del cielo liberi, il problema resta il mostruoso inquinamento luminoso che proprio li è stupidamente massimo. In un misero incrocio stradale hanno piazzato ben 6 lampioni di cui 4 sono vecchie lampade anni '60 che non sono schermate. Uno spreco di corrente elettrica incredibile!
Purtroppo basterebbe abitare a non molta distanza dalla città per avere un cielo accettabile ma purtroppo ciò è impossibile visti i tempi che corrono e quindi ci si accontenta... :roll:
Cmq ho il mio sito montano dove un giorno forse riuscirò a finire l'osservatorietto...li si che il cielo è buonissimo! :wink:

@vaelgran: grazie Valter!! Con le planetarie impossibili io e te ci capiamo bene! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Diego, un bel lavoro in tutti i sensi, questo RC lo stai già spremendo al massimo!
Ma visto che anche a livello professionale sembra non essere stata studiata, non è che il tuo lavoro può costituire in qualche modo uno stimolo per ricerche professionali?
Come potresti fare per portarla all'attenzione di qualche astronomo?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Diego :wink: hai mai provato la skull nebula?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esagerato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 69 - Il seme della follia
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 5:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
che impresa complimenti!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010