1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra immagine di qualche tempo fa, oggetto "canonico" stavolta :lol:

http://flic.kr/p/ahprS1
Immagine


CCD SBIG STL-1001E al fuoco diretto di un telescopio Ritchey-Chretien da 80 cm f/8

composizione LRGB
30 pose da 15 secondi per la luminanza
20 pose da 15 secondi per i canali rosso e verde
20 pose da 30 secondi per il blu

riduzione con regim, ritocchi alle curve con deepskystacker, compositing con gimp

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Vedo che con 80cm si raccoglie un sacco di roba in tempi relativamente brevi...bella mi piace :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella. Molto. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Che bello ottenere tutto quel segnale con così poco tempo....Sight....invidia :-)
Visto che ci vuole così poco perchè non hai ripreso ,ad esempio la luminanza ,per almeno una ventina di minuti?
L'immagine è bella,penza con 20 minuti cosa verrebbe fuori!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Skizzoid, sarò forse un pò critico ma con 80cm forse mi sarei aspettato un pò più di risoluzione sarà forse il tempo molto limitato di pose e in effetti come notato da altri la quantità di luce raccolta in così poco tempo è notevole. :wink:
I colori mi piacciono anche se il fondo cielo lo trovo eccessivamente tagliato forse sarebbe da rivedere.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quella sera non c'è stato il tempo di riprendere altre immagini e poi per un motivo o per l'altro la cosa è passata di mente... :roll:

@Diego B.: che intendi con "fondo cielo tagliato"?

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, il termine "tagliato" proviene dalla lavorazione di un istogramma dove si eliminano le informazioni alte o basse dell'intera scala dei grigi...per farla breve intendo troppo scuro per cui c'è stato un "taglio" del segnale di fondo. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
capito :D
si, effettivamente credo di aver tolto un bel po' di informazione perché altrimenti staccava poco (o c'era qualche gradiente strano), non posso esserne certo perché l'ho elaborata 2 anni fa :lol:

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010