1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per questa IC5070 ho usato come base colore l'immagine del Pellicano ripresa a 900 mm con l'Individual e una luminanza Ha ripresa ieri notte con la luna quasi piena durante un test di guida con la nuova lodestar.
Ovviamente la luna ha limitato molto l'immagine che non si può spingere troppo con i dettagli per non far uscire troppo rumore ma complessivamente mi sembra abbastanza presentabile.

Su astrobin trovate tutti i dati e la versione full:
http://www.astrobin.com/60719/

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh anche tu con l'HH555?
Mi piace :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un gran bel dettagli sull'immagine, nonostante la Luna quasi piena!
Direi proprio che Elio ha ragione: hai anche tu l'HH555!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so :mrgreen: :wink:
Ma c'è anche sulla pellicano intera fatta a 900 mm :wink:
Purtoppo è rumorosa e più di così nin riesco a fare... ma per un test e dopo 3 mesi xi nuvole mi accontento :wink:
Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Buona, specie nei dettagli.
I colori sgargianti sono figli delle bande usate nella Hubble, hai usato HSHO o cosa, perchè le combinazioni possono modificarsi e somigliarsi.
Le stelle pure si colorano così (e non solo) con la palette usata, io non riesco a modificarle.
A onor del vero, però, anche la mia, anzi le mie versioni, hanno una risoluzione migliore, ma ho dovuto abbassarla per rispettare le regole di questo forum (che andrebbero allentate e non solo riguardo alle immagini!)
Se qualcuno vuole vedere qualche variazione e confondersi definitivamente le idee sulle tecniche di correzione dei colori, può vederla sul mio blog:
barbacesco.blogspot.it
io non sto su astrobin!

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie omonimo :mrgreen:
Si i colori sono i classici dell'hubble palette e la combinazione è proprio una Ha-SII-Ha-OIII come mio solito per quei soggetti che non hanno emissioni importanti in OIII.

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco. Per quanto io abbia interrotto le attivitá di tanto in tanto una passatina al forum la do ed è sempre un piacere vedere le tue riprese. Mi sarei aspettato un dettaglio migliore ma ha comunque tutte le sue cose apposto, per i colori accesi a me piacciono assai

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea,
Come detto nelle condizioni di ripresa, luna piena e nuvolette passanti, purtroppo più di così jin usciva proprio... me ne rendo conto ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
barbacesco ha scritto:
A onor del vero, però, anche la mia, anzi le mie versioni, hanno una risoluzione migliore, ma ho dovuto abbassarla per rispettare le regole di questo forum (che andrebbero allentate e non solo riguardo alle immagini!)

Ma veramente sul tuo sito le vedo ancora più piccole di quanto non lo siano su questo forum. Dove sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5070 - Hubble palette
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:16
Messaggi: 11
Il target qui è più piccolo, come con una focale 'equivalente' di circa 3-4m invece dei circa 2m della foto.
Lì, nel blog, la foto è più piccola ma il campo è più largo.
Nessuna foto ci guadagna croppando !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010