1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C15 Blinking Nebula
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ormai non metto più nel titolo del topic "primo step": a causa del cielo e di tutto
il resto che devo ancora mettere a punto mi ritengo automaticamente in
primo step ;)

Posto il risultato a fatto a spizzichi, nel senso che il canale del blu è stato fatto
il 2.dic, la luminanza e i due R & G fatti ieri sera e l'OIII è la somma di più
riprese fatte tra il 17 e il 18 novembre.
Come promesso a Diego in altro post ho continuato su questo soggetto che
ormai credo non sia più al top come latitudine visto che è visibile nelle prime
ore dopo il crepuscolo serale.
All'osservazione con l'8.8UWA appare di colore azzurro chiaro con la stella
centrale ben visibile...anzi, fin troppo visibile. Oltre non son potuto andare
a causa del seeing nella media sempre pessimo.
Ieri sera ho combattuto con la condensa quindi molti frames (circa il 30%)
sono stati buttati a causa della condensa che di tanto in tanto eliminavo con
una bell phonata (la lastra mi sporca in modo terribile dopo questa operazione).
Alla fine ho pensato di fare una buona luminanza (come dice il buon Renzo)
e poi non ho resistito a fare anche il resto dei colori.

Immagine

Spero di avere solo un'altra serata buona per ritornarci con un cielo buono.
Il risultato non mi piace, è al minimo delle possibilità, però meglio di niente.
Il soggetto è davvero interessante specie in narrow band.

EDIT: Ho modificato parte della didascalia che prima non riportava l'informazione
sulla deconvoluzione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il sabato 9 dicembre 2006, 23:42, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il lavoro mi sembra gia buono, mi piace moltissimo il frame con OIII (bella scoperta :) ) dove la stella non satura e la nebulosa mostra dei dettagli contrastati.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la sequenza dalla L. all' OIII, e da ammirare sono i due lobi a 180° della planetaria!

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 17:40 
Molto bella, Antonello, soprattutto in OIII. Le linee concentriche sono degli artefatti (da deconvoluzione?).
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grande Antonello, oltretutto hai dovuto combattere con molte avversità.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'incoraggiamento, so che si può fare di più c'è solo bisogno
di una serata buona e forse forse ne vien fuori qualcosa di interessante.
Per quanto riguarda gli anelli concentrici credo che non siano degli artefatti
o per lo più rasentano l'artefatto. Confrontandola con altre immagini e con
quella dell'HST sembra proprio che si tratti di una struttura a "bolle"
concentriche. Per integrare tale risposta ho verificato che la versione della
luminanza (nei 4 canali sono maggiormente visibili, sia in OIII che Halfa sono
quasi inesistenti) dove ho applicato una leggera UM prima della deconvoluzione
presentasse già tali strutture:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_C15L_20061208_medugno_1.jpg

A conforto posso anche aggiungere che tutti i canali hanno subito lo stesso
processamento incluso una deconvoluzione R-L di 20 iterazioni con raggio
di sfocatura 0.1, quindi anche l'OIII , dove sono praticamente invisibili, ha
subito lo stesso trattamento di deconvuzione.
Interessanti anche i due lobi, come faceva notare Vittorio, che per mera
fortuna son venuti differenziati anche nel colore.
Ho rivisto attentamente anche il canale Halfa che qui non ho inserito in
quanto poco dettagliato ma che sembrava, a dire della volta scorsa con
Diego, praticamente lo stesso dell'OIII; in effetti lo è tranne per piccolissime
strutture esterne che mi riprometto di beccare meglio appena trovo una
serata ottima prima che sia troppo tardi.
Credo che a f/6,3 con un buon cielo si possa fare qualcosa di iteressante
come dettagli su questa planetaria.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Anto ,

e' un soggetto bellissimo, le stelle sono puntiformi e ben colorate , mi sembra un ottimo risultato!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco grazie per il tuo occhio tecnico :) in effetti non sono molto contento
del risultato ma spero di avere una serata buona (una) per fare qualcosa
di insolitamente dettagliato. Le planetarie possono essere processate con
una via di mezzo tra la metodica pe ri pianeti e qualcosa che possa essere
chiamato deep.
Per le stelle concordo anche se qualche piccolo artefatto, specie sulle stelle
più luminose, dovuto alla deconvoluzione (molto light peraltro) si nota.
Sono curioso di vedere in narrow e con seeing buono cosa vien fuori.
Credo che il mio setup possa andare proprio bene per le planetarie.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente trovo il tempo per scrivere!

L'immagine è molto bella e piena di dettagli, l'informazione del colore è ottima, sei riuscito ad evidenziare le ansae di colore rossastro in quanto si ha prevalenza di Ha!
Inoltre con la tua ripresa sono riuscito a confermare un dettaglio che avevo ottenuto nella mia che avevo il sospetto si trattasse di un piccolo artefatto, si tratta di una piccolissima zona sul bordo esterno della nebula più luminoso.

Fra tutti i canali che hai ripreso quello più interessante è l'OIII, la riduzione del fastidio della luminosità della stella centrale rende una migliore lettura delle zone centrali e del guscio più interno! Ottimo!
Inoltre si evidenziano delle variazioni di luminosità interessanti nel guscio esterno che non avevo mai nontato nelle riprese amatoriali dettagliate, compresa la mia!

Inutile dire che te la sequestro e la metto su PNebulae quanto prima!!

Complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego del tuo feedback, aspettavo anche la tua risposta visto che
fondamentalmente sei stato il mio ispiratore.
In effetti ho notato che in narrow le cose sembrano abbastanza interessanti
specie nelle porzioni più esterne della nebula. Spero che questo weekend
ci sia una buona serata di seeing per poter fare le riprese nelle tre band
Ha, OIII e SII così che confermiamo di vedere qualcosa di difficile amatorialmente.

Ovviamente superfluo dire che te la becchi sul tuo sito. Se hai bisogno della
versione senza compressione jpg fammi sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010