1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Come da titolo, conoscete qualche trucco/impostazione per mantenere il colore delle stelle quando si usa DSS per allineare le esposizioni?

grazie in anticipo

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 9:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
Come da titolo, conoscete qualche trucco/impostazione per mantenere il colore delle stelle quando si usa DSS per allineare le esposizioni?

grazie in anticipo

Paolo


Smettere di usare DSS :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Nicola!!. :D :D :D :D ..se no credo che Renzo Del Rosso abbia fatto una guida sui settaggi di DSS..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,questo dovrebbe aiutarti.......http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie, SKIPP e Skywalker
Nicola....và a ciapà i ratt!! :D :D :D

Avevo già da tempo adottato le impostazioni suggerite da Renzo, ma il risultato è comunque quello, purtroppo, avevo però sentito in giro che ci sarebbe un modo per ridare colore alle stelle sfornate da DSS, in tanti mi dicono di usare IRIS, ma da quel che ho capito bisogna fare l'allineamento dei RAW manualmente, e visto il poco tempo a disposizione mi piacerebbe continuare a usare la comodità di DSS, se ci fosse il modo di aggiustarne i colori, sempre che non chieda l'impssibile........

cieli sereni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
Grazie, SKIPP e Skywalker
Nicola....và a ciapà i ratt!! :D :D :D

Avevo già da tempo adottato le impostazioni suggerite da Renzo, ma il risultato è comunque quello, purtroppo, avevo però sentito in giro che ci sarebbe un modo per ridare colore alle stelle sfornate da DSS, in tanti mi dicono di usare IRIS, ma da quel che ho capito bisogna fare l'allineamento dei RAW manualmente, e visto il poco tempo a disposizione mi piacerebbe continuare a usare la comodità di DSS, se ci fosse il modo di aggiustarne i colori, sempre che non chieda l'impssibile........

cieli sereni

Paolo


Si, c'è una possibilità se hai pixinsight LE (o standard):
- salva il file tif da DSS come tiff 32bit
- lo carichi su pixinsight LE e lo salvi come tiff 32bit PLANAR
- Ti scarichi dal mio sito e ti installi il software PICTools.
- Esegui con PICTools uno stretch asinh

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco perché ci si ostini a dire che le stelle non vengono colorate in DSS
A me vengono!! E non solo a me.
Appaiono bianche perché la dinamica a video appare molto compressa ma le informazioni colore ci sono tutte.
E' solo questione di estrarle evitando stretch troppo forti che portano a una immediata saturazione delle stelle.
Ovviamente le procedure cambiano da programma a programma ma non ci vuole poi molto.
Consiglio sempre dopo che abbiamo fatto la somma con DSS di fare una prima regolazione della luminosità e della saturazione portando quest'ultima intorno al 16/18% e poi salvando il tutto in tiff a 16 bit se si usa una dslr o a 32 bit non compresso se si usa un ccd.
Eventualmente possiamo approfondire con calma nello specifico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Renzo,
innanzi tutto colgo al volo l'occasione per salutarti, è un po' di tempo che non frequento il forum, e come vedo sei sempre in prima linea a dispensare i tuoi preziosi consigli...... una piacevole certezza.....
Mi farebbe piacere approfondire riguardo al mio quesito, se hai voglia di dire la tua sono tutto occhi/orecchie. In molti, come me usano DSS per gli innegabili motivi di praticità, e quasi tutti lamentano lo stesso problema, penso che faresti davvero cosa utile e gradita se potessi darci qualche dritta in più o creare un breve tutorial "post DSS" :D

ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un primo spunto parte da qui.
In questo caso si vede come la semplice somma dava stelle decolorate ma alla fine i colori delle stelle ci sono tutti.
Da qui possiamo approfondire, se vuoi, anche in separata sede.

Volevo aggiungere che ognuno ha le proprie preferenze e simpatie (parlo a livello di software di elaborazione).
Ho avuto modo di provare varie metodologie (compreso Iris visto che ho anche poi tradotto la guida di Solomon, con il suo permesso).

Iris, per esempio, non fa per me in quanto i risultati non mi hanno mai soddisfatto in termini di resa cromatica e modalità di uso.
Altri invece non ne possono fare a meno.
Non per questo critico chi lo usa con profitto. Né lo reputo un programma da evitare. Sono giustamente scelte personali e come tali le rispetto sempre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Da qui possiamo approfondire, se vuoi, anche in separata sede.
Forse sarebbe meglio approfondire in questa sede no? :mrgreen: Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010