1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
in questo periodo di meteo avverso non rimane che mettere mano all'hard disk per tirar fuori qualcosa da rielaborare :?
Così ho riprocessato la foto che avevo fatto al Labbro a luglio: erano solo 6 pose da 10 minuti, il campo e il soggetto in transito meritavano altro segnale, così ho aggiunto una serata di segnale Halpha con la luna, sempre a luglio...il beltempo è come il maiale, non si butta via nulla :D

Ho dovuto croppare un pò in quanto l'angolo di ripresa l'ho toppato nella seconda serata, ma il risultato non mi dispiace affatto... spero sia di vostro gradimento :D

Come sempre critiche, consigli o considerazioni in tema sono le benvenute :wink:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella porca miseria!!
Naturale e bilanciata come se fosse senza halpha ma con i dettagli e la spettacolarità dell'halpha.
Bellissimo il contrasto verde del cianogeno e rosso dell'idrogeno.
non c'è niente da fare : sei il maestro del Wi-Fi (wide field :)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 23:17 
Molto bella e suggestiva!
Bravo Elio!

Ciao,
Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima... un condensato di astronomia (cometa, cluster, nebulose...) :shock:

Quella che nun se po' vedé è la foto tua su astrobin... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bellissima! Già era bella prima, ma ora l'h-alpha gli ha aggiunto un tocco di vivacità in più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non rovina la foto e somma a parte sul movimento della cometa, cosi nun se pò vede quella cometa mossa con tutta quella coda! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
Ma che bella porca miseria!!
Naturale e bilanciata come se fosse senza halpha ma con i dettagli e la spettacolarità dell'halpha.
Bellissimo il contrasto verde del cianogeno e rosso dell'idrogeno.
non c'è niente da fare : sei il maestro del Wi-Fi (wide field :)

Grazie Ale :wink: ......ma nun s'allargamo, ne ho di strada da fare ancora! :D
rob77 ha scritto:
Molto bella e suggestiva!
Bravo Elio!
Ciao,
Roberto

Grazie Rob :wink:
andrea63 ha scritto:
Bellissima... un condensato di astronomia (cometa, cluster, nebulose...) :shock:
Quella che nun se po' vedé è la foto tua su astrobin... :mrgreen:

:evil: ...è l'unica carina che ho :P
Grazie per l'apprezzamento, i tuoi commenti in astrofoto fanno piove! :D
cfm2004 ha scritto:
Davvero bellissima! Già era bella prima, ma ora l'h-alpha gli ha aggiunto un tocco di vivacità in più!
Cristina

Grazie CRi, si l'intento era proprio quello, al Labbro ho potuto riprenderla solo un ora, e meritava qualcosina in più :wink:
ras-algehu ha scritto:
Non rovina la foto e somma a parte sul movimento della cometa, cosi nun se pò vede quella cometa mossa con tutta quella coda! :mrgreen:

Cattivone :D , non ho fatto in tempo a riprendere pose corte per la cometa, già nei singoli raw era mossa :roll:
E risponni agli MP ogni tanto :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh anche se mossa la singola immagine sarà di poco. Prova a sommare sulla cometa e salvarla cosi poi sommi sulle stelle ma utilizzi la cometa meno mossa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti Elio ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Accidenti, che quadretto fantastico! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010