Martin Mobberley
"L'astrofilo moderno" Springer-Verlag-LeStelle
Euro: 25,95 230 pagine - formato: 155x235mm
http://forum.astrofili.org/userpix/16_lastrofilomoderno_1.jpg
Opera indirizzata sia al neofita, sia all'astrofilo esperto.
Il libro appartiene alla nuova collana della rivista "Le Stelle" curata da Corrado Lamberti.
Questo libro apre finalmente uno squarcio di luce sul panorama nazionale di libri dedicati ad un settore in continua evoluzione quale quello delle metodologie di ripresa e elaborazione delle immagini digitali, comprendendo anche una panoramica sui telescopi "go to" americani attualmente disponibili e, su come impiegarli proficuamente.
Di una pubblicazione del genere in lingua italiana se ne sentiva la mancanza anche perché Forum e Mailing list nazionali sono piene di richieste d'aiuto da parte di astrofili alle prime armi e non solo, su come affrontare o eseguire le elaborazioni di file immagine ricavati da ccd o DSRL. Con ciò non voglio dire che il libro di Mobberley soddisfi in pieno dalla a alla z queste circostanze, piuttosto indirizza verso i primi passi e i principali fondamenti.
"L'astrofilo Moderno" in sintesi si sviluppa in 2 parti, suddivise in 14 capitoli, traduzione ad opera di Albino Carbognani dell'originale "The New Amateur Astronomer". Il libro illustrato con immagini in bianco-nero, soprattutto per contenere il costo totale, è accessibile a chiunque mastichi di tecnica e fotografia astronomica. La prima edizione mostra alcune piccole pecche che non incidono sul contenuto del libro stesso: mi è capitato di vedere la qualità dell'immagine originale di copertina che non ha nulla a che vedere con quella riprodotta, nonché il refuso del titolo sulla costola di copertina, responsabilità del tipografo. Il testo secondo me in alcuni passi soffre di una traduzione troppo fedele all'originale tanto che alcune frasi potevano essere scritte diversamente; risente inoltre di un discreto nazionalismo anglo-americano quando affronta l'elenco dei migliori osservatori o astroimager del momento, ma d'altronde l'autore è Inglese.
http://ourworld.compuserve.com/homepage ... Mobberley/
A parte questi piccoli e insignificanti peccati di gioventù, il libro è senz'altro da consigliare, l'ho letto in brevissimo tempo, poiché ci sono diverse informazioni che possono aiutare nella scelta del telescopio ideale, di alcune montature, del ccd, e del software di ripresa ed elaborazione, elencandone anche le possibili applicazioni: fatto certamente da non trascurare.
Danilo Pivato