1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Incoraggiati dai recenti risultati, continuiamo la nostra sperimentazione elaborativa sulla combinazione di immagini Narrow Band e immagini LRGB. Questa volta è toccato alla NGC 7635 - la bolla. L'immagine che proponiamo è una combinazione di ben 4 diverse riprese fatti in due siti diversi (Trivolzio e Fano) e con strumentazione diversa (vedi link). Sostanzialmente si tratta di una immagine SII-Ha-OIII, "ammorbidita" da un piccolo contributo LRGB. Poiché NGC 7635 è un soggetto molto particolare nel quale spicca questa bolla cosmica, abbiamo voluto proporre tre diverse inquadrature e risoluzioni: una full frame, un crop a risoluzione più elevata e un crop ancora più ridotto ma in Bin 1x1 che, viste le focali importanti impiegate per le riprese (3000mm e 2460mm), è un risultato che ci soddisfa molto.

I link per le tre immagini a diversa risoluzione sono i seguenti:

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1381101270

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1381101291

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/ ... 1381101319

qualche dettaglio di ripresa al link:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... 635-Bubble

Spero vi piacciano.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 5:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
che bella, super dettagliata. Si riesce a scorgere ogni minimo filamento nella bolla!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa, nessun altro commento :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/File:Homer_sbav.gif
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che :shock:
Dettaglio pazzesco, elaborazione artistica ma spettacolare!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Al di là di ogni pensiero sulla tipologia di strumentazione, ripresa ed elaborazione mi ha colpito soprattutto la resa "tridimensionale" della bolla: uno spettacolo!!!!!! :shock:

Bravi a tutti, complimenti!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, la bolla sembra di cristallo!
Queste ibride sono spettacolari.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....magistrale....perfetta, ecco il narrow che piace a me altro che stelle magenta...
ma con la miscelazione della luminanza ai dati in banda stretta non si perde dettaglio?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco è a Parigi per lavoro e non so se riesce a rispondere; in tal senso posso anticipare io la risposta.
Quello che si sta proponendo sotto la definizione di 'ibrido' è una nostra tipologia elaborativa che oltre che appagare noi sembra trovare un riscontro anche in generale per il fatto che 'modera' della S2HaO3 schietta quella che specie per alcuni soggetti è la forte mappatura delle tonalità, cosa che molti non gradiscono.
L'ibrido che stiamo proponendo però segue una via diversa e peculiare; dato il determinato soggetto si deve disporre di entrambe le immagini finite e autonome e cioè la S2HaO3 e la L-RGB. Si dispone la L-RGB come layers aggiunti alla base S2HaO3 settando il primo layer 'normale' e con una leggera opacità e si dispone il secondo layer come 'tonalità' sempre con una leggera opacità.
La possibilità in PS di dosare i due tipi di layer in tempo reale permette il viraggio della narrow base verso un ibrido che conserva il dettaglio mentre le tonalità e luminosità relative cambiano secondo discrezione.
Lo scopo applicativo in forma evidentemente empirica è quello di proporre le caratteristiche del narrow attraverso una visibilità più morbida e accattivante.
Al momento non si dispone che di materiale ripreso in condizioni di cielo cittadino e quindi piuttosto modesto se non precario; è intenzione di Marco tradurre questa tipologia di immagini se possibile in riprese da siti idonei e strumentazione adeguata

Francesco A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Cavolo bellissima la bubble così!Sembra una bolla di sapone!(Si vede che ho un figlio piccolo che me le spara in faccia di continuo!)
Veramente bella non ci sono altre cose da dire...:-)
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010