Ragazzuoli, vi posto questa nebulosa planetaria invernale, che presto solcherà le notti incastonata nella costellazione di Orione. Si tratta di Abell 12, una delle più luminose planetarie del catalogo Abell che avrebbe avuto una bella denominazione NGC se non si fosse trovata così vicina alla stella Mu Orionis di magnitudine 4, tanto da renderla quasi invisibile ai compilatori del famoso catalogo!
In effetti a causa di questa vicinanza è sempre un grande problema poterla scorgere sia in visuale che con riprese CCD e l'unica speranza è quella di ricorrere a filtri interferenziali a banda più stretta possibile. Ero quindi curiosissimo di provare i filtri a 3nm su questo oggetto estremo:
Abell 12Come potete vedere dall'immagine linkata sono riuscito in questa piccola impresa che prevedeva quindi l'uso di filtri a banda molto stretta ma soprattutto l'attenzione a non far cadere uno degli spike del secondario sopra la planetaria. Ho cercato quindi di posizionare la nebulosa all'incrocio dei pali per fare gol!
Alcuni noteranno che nonostante l'uso dei filtri la stella risulta comunque molto luminosa e che l'uso del sensore KAF3200 avrebbe certamente prodotto un blooming bestiale. La mia risposta è si, il blooming nei tre canali era bestiale tanto che mi è stato impossibile eliminarlo con la funzione offerta da MaximDL se non con produzione di abominevoli artefatti...soluzione: una giocherellata con il caro photoshop!
Il risultato lo trovo positivo, nel senso che mi soddisfa per come la planetaria risulta staccata dalla stella e dal fondo cielo ma soprattuto per i dettagli che sono riuscito a tirar fuori, questo grazie al buon seeing nelle due serate di ripresa e naturalmente alla precisione di guida della fedele AO.
Tanto per darvi l'idea della situazione in condizioni di ripresa in luce bianca senza filtri potete dare un'occhiata alla mia prima ripresa di Abell 12:
Abell 12 senza filtri. Confrontatela ora all'immagine del post e vedrete che differenza!
Per informazioni sulle caratteristiche fisiche dell'oggetto vi rimando alla scheda sul mio sito:
Abell 12 - scheda 