1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
visto lo "splendido" week-end di luna nuova, ho deciso di rimettere mano ad una vecchia ripresa effettuata un paio di anni fa.

Si tratta di un'oggetto piuttosto ostico per una Canon 350D: la nebulosa Testa di Strega.

Purtroppo a causa di un problemino avevo potuto tener buona solo una mezz'ora di integrazione e quindi non è molto quello che ne è uscito.

La presento comunque qui con la speranza che quest'inverno riesca a riprenderla di nuovo.

Immagine

Edoardo

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edo anch'io ho un discorsetto in sospeso con quella testa di...strega :D
Occhio al periodo per riprenderla, quando l'ho fatta, a parte il cielo da schifo, ero in piena orbita geostazionaria, 10/15 strisciate per frame :evil:

comunque il tuo è già un discreto risultato, riconsolati col mio :oops:
Immagine

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 1:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siete in buona compagnia, anch'io ho un conto in sospeso con la streghetta...prima o poi mi deciderò ad elaborare l'obbrobrio che ho nell'hard disk del PC.....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi.
Purtroppo non ho più lo zoom Canon col quale avevo preso questo scatto, proverò con qualcos'altro.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh complimenti per la foto!..si si questo è stato "un bellissimo weekend di luna nuova"...speriamo non faccia così fino ad agosto come da 2 anni a questa parte!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Edo tu sei giovane sul forum, non credere a Nicola, quando dice cosí poi sfodera una foto da Apod, il suo hd è miracoloso, i fit migliorano col tempo, come fosse una cantina fresca per il vino :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un soggetto difficile
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà perché ma ho già avuto sentore di questa cosa.....

:D :D :D :D :D

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010